E il premio come miglior libro meravigliosamente depresso che ti fa venire rabbia, amore, tristezza, speranza e altre n mila emozioni contrastanti in sole 350 pagine va a? we are the ants La trama segue la vita di Henry, un adolescente che sostiene di essere rapito dagli alieni e che ora deve decidere se salvare o no il mondo dall'inevitabile apocalisse imminente semplicemente premendo un pulsante. La scelta sembra banale ma quando inizi a leggere la vita di questo ragazzo, bullizzato, senza amici, trattato male dal fratello, ignorato dalla madre, con un ex fidanzato che si è suicidato senza alcun apparente motivo, e tanto altro, allora non ti sembrerà più tanto ovvio voler salvare un mondo pieno di ignoranti e umani terribili. Qui dentro c’è un po’ di tutto, ma parlo di sentimenti forti quali il dolore, la depressione, l'identità sessuale, il bullismo estremo, l’adolescenza. "We Are the Ants" secondo il mio parere è un capolavoro della narrativa contemporanea che affronta le grandi domande dell'esistenza con intelligenza e sensibilità, quindi vi consiglio di leggerlo solo se siete emotivamente pronti ma se lo siete farete un viaggio emozionante e indimenticabile
We are the ants. Ediz. italiana
Sarcastico e allo stesso tempo profondo, We are the ants è la storia di un ragazzo che deve decidere se vale la pena salvare il mondo in cui vive.
Henry Denton sa alcune cose, e altre no. Sa che sua mamma, mentre fuma una sigaretta dietro l'altra, lotta per tenere assieme la famiglia. Che il fratello maggiore ha mollato il college e messo incinta la sua ragazza. Che la nonna ha l'Alzheimer e lui la sta lentamente perdendo. E sa che l'anno scorso il suo fidanzato si è tolto la vita. Ciò che non sa è perché gli alieni abbiano scelto di rapire lui quando aveva tredici anni e perché tuttora la notte lo prelevino dal suo letto per portarlo a bordo della loro astronave. E non sa neppure perché il mondo stia per finire e perché i visitatori dallo spazio abbiano dato proprio a lui l'opportunità di impedire la catastrofe premendo un bottone rosso. Eppure tutto ciò è successo e lui ha 144 giorni per decidere cosa fare. Il fatto è che Henry non è sicuro che il mondo meriti di essere salvato. Almeno fino a quando non incontra Diego Vega, un artista con un passato segreto, che lo costringe a mettere in discussione le sue convinzioni, il suo posto nell'universo, e a chiedersi se tutto ciò abbia davvero importanza. Prima di salvare il mondo, però, Henry deve trovare il modo per salvare se stesso. Ma gli alieni non gli hanno consegnato un bottone per farlo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LibriDiTanci 27 dicembre 2024Emozionante!
-
vacefs 25 marzo 2024Noi siamo formiche
Credo personalmente che questo libro rappresenti tante persone. Precisamente, credo che almeno il 90% di noi si sia ritrovato in Henry. Henry che a 13 anni è stato rapito dagli alieni e che si ritrova il futuro della Terra nelle sue mani. Henry che inizia a chiedersi perché lui. Perché lui, che subisce in primis l’abbandono del padre. Perché lui, che subisce il suicidio del suo fidanzato. Perché lui, che vede allontanarsi da un giorno all’altro la sua migliore amica. Perché lui, che viene bullizzato dai suoi compagni di classe. Perché lui, che subisce la lenta perdita di memoria della nonna. In realtà le risposte a queste “domande” le si trovano dall’inizio alla fine del libro, ma sono contenta di aver voluto vedere il percorso di Henry, perché a volte si da per scontato di sapere già le risposte. E non fa male sentirsele dire di nuovo. Ho amato i molti riferimenti alla scienza dell’universo, alla fisica, alla chimica. All’arte. Come Henry si sia preso il suo tempo per capire che l’arte da imparare nella vita è di saper essere come si è. Come l’arte di Diego. Come lo specchio della madre di Henry. Questo libro va letto anche per ricordarci che “siamo formiche”, che ‘ci sono 8 miliardi di persone al mondo, ognuno con uno sguardo diverso, ognuno con una voce diversa, con un amore proprio, con l’immensità in tasca e la chiave della bellezza in mano’. Che l’universo potrà anche scordarsi di noi, ma continuiamo ad andare avanti. Chiedo all’Italia solo di tradurre più libri di Hutchinson, perché la sua penna è incredibile.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it