Wonder in Venice. Sonatas and Concerts for Harpsichord - CD Audio di Baldassarre Galuppi
Wonder in Venice. Sonatas and Concerts for Harpsichord - CD Audio di Baldassarre Galuppi
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Wonder in Venice. Sonatas and Concerts for Harpsichord
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Suscitare meraviglia: questa fu la missione che il Barocco lasciò in eredità allo stile Galante. Il celebre operista e virtuoso della tastiera Baldassare Galuppi la portò a compimento applicando alla musica strumenti propri delle arti visive, giocando con la luce, il colore e la prospettiva. Il fuoco innovatore della sua immaginazione e la dolcezza dei suoi cantabili seppero catturare lo spirito della città di Venezia, con la leggerezza e il dramma del nuovo teatro goldoniano, conquistandogli fama in tutta Europa.
Wonder in Venice è una selezione di sonate solistiche e concerti per clavicembalo e archi che mettono in luce l’eclettismo della musica di Galuppi, capace di unire il fulgore dello stile galante veneziano a impetuosi slanci di Sturm und Drang. La giovane clavicembalista italiana Arianna Radaelli, brillante solista attiva con Il Pomo d’Oro, Zefiro e Jordi Savall, propone una lettura nuova delle opere tastieristiche di Galuppi: fedele alla prassi esecutiva storica, ma al tempo stesso audace e vitale. Affiancata dall’eccellente ensemble d’archi La Filarete, esplora con successo la ricca espressività di un repertorio che attende di essere riscoperto.

Dettagli

23 maggio 2025
3760195735794

Conosci l'autore

Foto di Baldassarre Galuppi

Baldassarre Galuppi

1706, Burano, Venezia

Compositore. Dopo i primi studi condotti col padre, divenne allievo di A. Lotti. Maestro del coro dell'ospedale dei Mendicanti (1740), passò poi alla basilica di S. Marco in qualità di vice maestro nel 1748 e poi, nel 1762, di maestro di cappella. Tre anni dopo si trasferì a Pietroburgo, chiamatovi da Caterina ii; nel 1768 fece ritorno a Venezia, dove riprese l'attività precedentemente interrotta. Compositore fecondissimo, G. scrisse un centinaio di opere teatrali, una trentina di oratori, molte pagine di musica sacra, concerti per vari strumenti e 85 sonate per clavicembalo. Fu l'opera comica a dargli fama duratura; ma a quel genere G. era approdato tardi, nel 1744, dopo numerose affermazioni nel campo del melodramma serio (dove non eccelse meno che in quello giocoso: si ricorda in particolare...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Andantino e con espressione
Play Pausa
2 2. Allegro assai
Play Pausa
3 3. Allegro
Play Pausa
4 Allegro
Play Pausa
5 Allegro assai
Play Pausa
6 1. Andante
Play Pausa
7 2. Allegro
Play Pausa
8 3. Allegro
Play Pausa
9 1. Larghetto
Play Pausa
10 2. Allegro
Play Pausa
11 1. Allegro assai
Play Pausa
12 2. Andantino
Play Pausa
13 3. Allegro ma non presto
Play Pausa
14 1. Allegro non tanto
Play Pausa
15 2. Grave
Play Pausa
16 3. Presto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail