Youth. La giovinezza di Paolo Sorrentino - DVD
Youth. La giovinezza di Paolo Sorrentino - DVD - 2
Youth. La giovinezza di Paolo Sorrentino - DVD
Youth. La giovinezza di Paolo Sorrentino - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 70 liste dei desideri
Nastro d'argento - Miglior film - 2015
Youth. La giovinezza
Disponibilità immediata
7,90 €
7,90 €
Disp. immediata

Descrizione


In un elegante albergo ai piedi delle Alpi Fred e Mick, due vecchi amici alla soglia degli ottant'anni, trascorrono insieme una vacanza primaverile. Fred è un compositore e direttore d'orchestra in pensione, Mick un regista ancora in attività. Guardano con curiosità e tenerezza alla vita confusa dei propri figli, agli altri ospiti dell'albergo, a quanti sembrano poter disporre di un tempo che a loro non è dato. E mentre Mick si affanna nel tentativo di concludere la sceneggiatura di quello che pensa sarà il suo ultimo e più significativo film, Fred, che da tempo ha rinunciato alla musica, non intende assolutamente tornare sui propri passi. Ma c'è chi vuole a tutti i costi vederlo dirigere ancora una volta e ascoltare le sue composizioni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ModenaCinema
ModenaCinema Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Youth - La Giovinezza

Dettagli

2015
DVD
5051891129306

Informazioni aggiuntive

  • Medusa Home Entertainment, 2015
  • Eagle Pictures
  • 118 min
  • Italiano (DTS 5.1 HD);Inglese (DTS 5.1 HD)
  • Italiano per non udenti
  • 2,40:1
  • dietro le quinte (making of); interviste: intervista a Paolo Sorrentino; trailers; foto; scene inedite in lingua originale

Valutazioni e recensioni

  • CiroAndreotti
    il senso della Vita

    Una pellicola 'facile da realizzare', secondo i canoni di Paolo Sorrentino, e che gli è servita per aprire un nuovo capitolo della sua carriera. Un capitolo seguente il successo mondiale de La Grande Bellezza , film che gli ha permesso di alzare il premio Oscar 2014 in qualità di migliore pellicola straniera. Il risultato di questa seconda prova in lingua inglese e con un soggetto creato nel breve volgere di un solo fine settimana; è un susseguirsi di considerazioni da fine impero e da fine vita. Una serie di sguardi sulle ragioni che possano spingere il singolo a proseguire la propria vita al di la di quello che fa e di quello nel quale crede. Un inno ai punti di vista trasversali come quelli di Fred, apatico ex direttore di orchestra, che fa preoccupare per questo sua figlia Lena. O quelli di Mick, suo amico d’infanzia e ancora desideroso di misurarsi con il suo ennesimo film, che dovrebbe in questo caso rappresentare il suo naturale testamento artistico, oppure quelli di Jimmy Tree, un giovane attore che sta cercando ispirazione soggiornando nel medesimo albergo e trascorrendo il tempo a osservare le mosse di ogni singola persona che incontra. O forse quelli di una coppia apparentemente rodata e che però vede sfumare sotto i propri occhi la loro unione. Michael Caine, Rachel Weisz e Paul Dano riescono a calarsi alla perfezione nei rispettivi ruoli, menzione per Harvey Keitel in grado di offrire al pubblico la figura di un ottantenne speranzoso ma troppo ancorato al proprio passato artistico. Un inno molto minimalista di uno fra gli autori Italiani più internazionali. Impreziosito da una fotografia curata da Luca Bigazzi e pellicola curata in ogni suo dettaglio seppur forse meno efficace di altre alle quali ci ha abituato Sorrentino, ma incapace d'ignorare anche questa volta il lato più profondamente psicologico dei protagonisti e confezionando il tutto alla stregua di un'opera teatrale al centro di un maniero delle Alpi Svizzere.

  • aleevadh
    Bellissimo film

    Sorrentino fa come sempre un ottimo lavoro

  • Dopo la conquista dell'Oscar Sorrentino era giustamente atteso al varco: questa sua ultima fatica non interrompe il discorso di bellezza intrapreso nel precedente film ( le vedute montane mozzafiato, miss Universo) e ne rafforza la componente contemplativa. Pur mantenendo una certa linearità nel racconto nel film non tutto funziona a dovere, a partire dal notevole dislivello di profondità di scrittura tra i due personaggi principali, con il regista interpretato da Keitel che ne esce penalizzato. Il suo faccia a faccia con l'esuberante e boccaccesca Jane Fonda può valere però da solo la visione del film. Finale sì elegante ma troppo debitore de "Il concerto" di Mihaileanu, la cui forza emotiva era però ben altra cosa.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Sorrentino

Paolo Sorrentino

1970, Napoli

Paolo Sorrentino è regista, sceneggiatore e scrittore.Nel 2001 il suo primo lungometraggio, L'uomo in più, con Toni Servillo e Andrea Renzi, viene presentato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Nel 2004 con Le conseguenze dell'amore è in concorso al Festival di Cannes. Il film ottiene numerosi riconoscimenti tra cui cinque David di Donatello: miglior film; miglior regista; miglior sceneggiatura; miglior attore protagonista; miglior fotografia. La sua presenza a Cannes si rinnova nel 2006 grazie a L'amico di famiglia. Con Il divo torna in concorso a Cannes per la terza volta. Anche La grande bellezza (2013) con protagonista ancora una volta Toni Servillo, si presenta in gara a Cannes. Il 2 marzo 2014 il film si aggiudica l'Oscar come...

Foto di Michael Caine

Michael Caine

1933, Londra

"Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese. Dopo aver abbandonato gli studi a sedici anni, non avendo i mezzi per pagarsi una scuola di rango, frequenta il corso di arte drammatica del circolo ricreativo Clubland. Si mantiene con i mestieri più disparati, quali fattorino o impiegato ai mercati di Londra, lavora in un teatrino del Sussex e passa al Workshop Theatre di Londra, dove recita in piccole parti fino ad approdare al cinema con I fucilieri dei mari della Cina (1956) di J. Amyes. Dopo il suo primo film di una certa importanza, Zulù (1964) di C. Endfield, il produttore H. Saltzman gli affida il ruolo di protagonista in Ipcress (1965), in cui dà vita alla figura di Harry Palmer, un agente segreto ombroso, silenzioso e un po’ indolente, esatta antitesi del coevo James Bond....

Foto di Harvey Keitel

Harvey Keitel

1939, New York

Attore statunitense. Ex marine con il naso da pugile, orgoglioso ed emblematico esempio di brooklyniano, studia all'Actor's Studio e lavora per dieci anni in teatro prima imporsi al cinema in Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno (1972) di M. Scorsese. Per lo stesso regista interpreta anche Taxi Driver (1976), conquistando la fama di attore adatto a ruoli drammatici, dolenti e incisivi. Dopo l'ossessivo I duellanti (1977) di R. Scott, nonostante l'efficace prestazione nei panni di un commissario-psicoanalista in Il lenzuolo viola (1980) di N. Roeg, la sua stella sembra offuscarsi, ma con l'inizio degli anni '90 ritorna prepotentemente alla ribalta con gli ormai proverbiali Le iene (1992) e Pulp Fiction (1994) di Q. Tarantino e con il furibondo Il cattivo tenente (1992) di A....

Foto di Rachel Weisz

Rachel Weisz

1971, Londra

"Propr. R. Hannah W. Attrice inglese. Lineamenti regolari e sguardo intenso, avvia giovanissima la carriera da modella. Dopo diverse partecipazioni a film per la tv e il debutto nel cinema con il poco noto Death Machine (1995) di S. Norrington, viene diretta da B. Bertolucci in Io ballo da sola (1996). Protagonista di Reazione a catena (1996) di A. Davis e di Lo straniero che venne dal mare (1998) di B. Kidron, raggiunge la fama presso il grande pubblico con La mummia (1999) di S. Sommers, blockbuster d’avventura di cui interpreta anche il sequel nel 2001. Soldatessa intrepida in Il nemico alle porte (2001) di J.-J. Annaud, diventa una giovane madre single nella commedia About a Boy - Un ragazzo (2002) di P. e C. Weitz e una donna misteriosa e spregiudicata in La giuria (2003) di G. Fledler....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail