Lo zar dell'Alaska (2 DVD) di Vincent Sherman
Lo zar dell'Alaska (2 DVD) di Vincent Sherman - 2
Lo zar dell'Alaska (2 DVD) di Vincent Sherman
Lo zar dell'Alaska (2 DVD) di Vincent Sherman - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Lo zar dell'Alaska (2 DVD)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Film contenuti nel cofanetto

Lo zar dell'Alaska (2 DVD)
Lo zar dell'Alaska. Versione italiana
Titolo originale: Ice Palace
Regia: Vincent Sherman
Interpreti: Robert Ryan, Richard Burton, Carolyn Jones, Martha Hyer, Shirley Knight
Paese: Stati Uniti
Anno: 1962
Descrizione: Zeb, dopo la prima Guerra Mondiale, si reca in Alaska in cerca di lavoro e stringe amicizia con Thor. I due amano la stessa ragazza, ma nessuno dei due la sposa. Zeb s'accasa con una ricca signorina per motivi economici, Thor invece con una eschimese col risultato che i rispettivi figli si innamorano l'uno dell'altro e si sposano.
Supporto: DVD
Durata: 117
Lingua audio: Italiano (Dolby Digital Professional 2.0)
Lingua sottotitoli: Italiano; Italiano (Forced)
Film in bianco e neroFormato schermo: 1,33:1 4:3

Lo zar dell'Alaska
Titolo originale: Ice Palace
Regia: Vincent Sherman
Interpreti: Robert Ryan, Richard Burton, Carolyn Jones, Martha Hyer, Shirley Knight
Paese: Stati Uniti
Anno: 1962
Descrizione: Zeb, dopo la prima Guerra Mondiale, si reca in Alaska in cerca di lavoro e stringe amicizia con Thor. I due amano la stessa ragazza, ma nessuno dei due la sposa. Zeb s'accasa con una ricca signorina per motivi economici, Thor invece con una eschimese col risultato che i rispettivi figli si innamorano l'uno dell'altro e si sposano.
Supporto: DVD
Durata: 139
Lingua audio: Italiano (Dolby Digital Professional 2.0);Inglese (Dolby Digital Professional 2.0)
Lingua sottotitoli: Italiano; Italiano (Forced)Formato schermo: 1,77:1 16:9

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2
8023562011569

Informazioni aggiuntive

  • A&R Productions s.a.s.

Conosci l'autore

Foto di Richard Burton

Richard Burton

1925, Pontrhydyfen, Galles

"Nome d'arte di R. Walter Jenkins jr., attore inglese. Figlio di un minatore, viene guidato negli studi dal maestro P. Burton (cui deve lo pseudonimo) e frequenta i corsi universitari a Oxford. Non ancora ventenne, debutta sul palcoscenico ottenendo grande successo e, conclusasi la guerra, esordisce anche sul grande schermo. Grazie al fisico atletico e alla forte personalità drammatica partecipa a svariati kolossal (La tunica, 1953, di H. Koster; Le pioggie di Ranchipur, 1955, di J. Negulesco; Alessandro il Grande, 1956, di R. Rossen). Si impone nel panorama divistico internazionale anche in seguito al burrascoso amore con E. Taylor, (conosciuta sul set del film Cleopatra, 1963, di J.L. Mankiewicz), che lo renderà, suo malgrado, un protagonista delle cronache rosa per tutta la vita. Tra le...

Foto di Martha Hyer

Martha Hyer

1924, Fort Worth, Texas

Attrice statunitense. Comprimaria con ruoli via via più significativi a partire da Il segreto del medaglione (1946) di J. Brahm, e con già una folta filmografia negli anni '50 tra B-movies polizieschi (Squadra investigativa, 1954, di A. Laven) e western (I rinnegati del Wyoming, 1955, di F.F. Sears), sorprende per estro nel melodramma d'autore su sfondo bellico (Inno di battaglia, 1957, di D. Sirk) ed è poi candidata all'Oscar per Qualcuno verrà (1959) di V. Minnelli, ricco di presenze celebri. Negli anni '60 alcune incursioni nella commedia (Faccia di bronzo, 1961, di R. Webb) e qualche ritorno al western (I quattro figli di Katie Elder, 1965, di H. Hathaway), precedono il matrimonio con il produttore H.B. Wallis e il ritiro.

Foto di Carolyn Jones

Carolyn Jones

1929, Amarillo, Texas

Nome d'arte di C. Baker, attrice statunitense. Benché il suo volto sia legato al personaggio di Morticia, l'eccentrica matriarca del clan degli Addams nell'omonimo serial tv (1964), vanta una carriera cinematografica di tutto rispetto, impegnata spesso in parti di donne belle ma potenzialmente molto pericolose, cui è adattissima per i tratti angelici del volto, animati da sinistre espressioni (come nel caso di L'invasione degli ultracorpi, 1956, di D. Siegel). Dopo il ritratto della svampita esistenzialista di La notte dello scapolo (1957) di Delbert Mann, negli anni '60 le sue interpretazioni cinematografiche si diradano in favore di un maggiore impegno televisivo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore