Zero. Ediz. italiana e spagnola - Pedro Salinas - copertina
Zero. Ediz. italiana e spagnola - Pedro Salinas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
Zero. Ediz. italiana e spagnola
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La collana «Interno Novecento» pubblica "Zero", il poema più esteso del poeta spagnolo Pedro Salinas (1891-1951). Il successo ottenuto da raccolte come "La voce a te dovuta" (1933), internazionalmente riconosciuto come uno dei capolavori assoluti della lirica amorosa di tutti i tempi, ha talora lasciato in ombra la voce del Salinas successivo, il non meno raffinato e interessante poeta meditativo e civile che riflette, dal suo esilio nordamericano, sulle contraddizioni della modernità e del progresso, e mostra la sua profonda preoccupazione spirituale davanti alla perversione delle nuove scoperte tecnologiche capaci di condurre l'uomo all'autodistruzione. Composto nel 1943, sulla scia della commozione suscitata dai devastanti bombardamenti aerei che colpirono l'Italia nell'estate di quell'anno, "Zero" è un componimento, in ottonari e endecasillabi sciolti, che descrive, con una visione straordinariamente anticipatoria rispetto alle spaventose esplosioni atomiche di Hiroshima e Nagasaki, il terrificante potere distruttivo di un ordigno (denominato nel poema sempre e solo "zero") che un anonimo pilota fa precipitare, dall'alto di un aereo, distruggendo l'umanità. Attraverso il topos della contemplazione delle rovine, senza trascurare l'immenso tema del problema della coscienza e della responsabilità individuali nei conflitti bellici, Salinas descrive il profondo dolore e smarrimento dell'io poetico che vede come in un solo istante viene polverizzato non solo il presente e la possibilità di futuro, ma anche tutta la vita creata, difesa e resa eterna dall'arte nel corso dei secoli. Lia Ogno, fine traduttrice e ispanista, ci propone, per la prima volta in italiano, una curatissima traduzione in versi - rigorosa tanto dal punto di vista filologico quanto nel rispetto della costruzione metrica dell'originale ? di questo straordinario ed emblematico poema del Novecento.

Dettagli

28 dicembre 2021
84 p., Brossura
9788885583634

Conosci l'autore

Foto di Pedro Salinas

Pedro Salinas

1892, Madrid

Pedro Salinas è stato un poeta, saggista e narratore spagnolo. Intrapresa la carriera universitaria, come professore di letteratura spagnola, nel 1936 emigrò negli Stati Uniti e in Portorico, dove insegnò, passando da una università all’altra, senza fare più ritorno in Spagna. Dei due «poeti professori» della generazione del ’27, J. Guillén e lui stesso, S. è quello che usò la cultura letteraria soprattutto per rendere più rarefatta e sorvegliata la sua vena lirica, la quale deriva dalla tradizione della poesia amorosa di Garcilaso e di Bécquer. La sua è una poesia di confessione intima e misuratissima, un colloquio continuo e sottile con l’amata, entro un paesaggio consueto, quotidiano,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it