Lo zio indegno (DVD) di Franco Brusati - DVD
Lo zio indegno (DVD) di Franco Brusati - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Lo zio indegno (DVD)
Disponibilità immediata
11,99 €
11,99 €
Disp. immediata

Descrizione


La vita di un ricco industriale è sconvolta dall'incontro con un sedicente poeta che vive alla giornata, tra truffe e espedienti, che si presenta come uno zio. L'intesa tra i due (lo strepitoso Vittorio Gassman e il misurato Giannini) cresce con i minuti del film, tra arresti, furti di donne, figli ed opere d'arte, fino a portarli ad un finale amaro ma pieno di poesia. Grazie alla verve del talentuoso, ma poco prolifico, Brusati (qui alle prese con una trasposizione da un suo romanzo) l'incontro tra due dei massimi attori del nostro cinema non risulta essere una occasione sprecata o un calcolo di marketing bensì un lungometraggio fresco e pieno di riuscitissime gags, talvolta mutuate dalle classiche "commedie degli equivoci" tanto in voga negli anni Sessanta. (Stefano Cocchi - Terminal Video Italia)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1989
DVD
8028980580420

Informazioni aggiuntive

  • Quinto Piano, 2014
  • Terminal Video
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital Stereo)
  • Italiano non udenti
  • Wide Screen
  • Filmografia / Biografia

Conosci l'autore

Foto di Simona Cavallari

Simona Cavallari

1971, Roma

Attrice italiana. Esordisce bambina, a nove anni, in Colomba (1981) di G. Battiato e tre anni dopo diventa un volto familiare al pubblico con lo sceneggiato televisivo La Piovra di D. Damiani, che nel 1985 le affida il ruolo di protagonista in Pizza Connection, stimolando così il suo talento e consolidandone la popolarità. Nel 1994 interpreta Il sogno della farfalla di M. Bellocchio, in cui usa il linguaggio dei segni per comunicare con il protagonista, chiuso in un ostinato mutismo. Dopo essersi dedicata al teatro, ritorna al cinema nel 1999 in Prima del tramonto di S. Incerti e nel fastoso Amor nello specchio di S. Maira, che valorizza il suo volto intenso ed espressivo facendole interpretare una giovane attrice teatrale nell’Italia del Seicento.

Foto di Vittorio Gassman

Vittorio Gassman

1922, Genova

Vittorio Gassman è stato un attore e regista italiano. Nell'infanzia trascorsa tra Genova, Palmi e poi (definitivamente) a Roma, al seguito del padre ingegnere edile tedesco, già preannuncia un temperamento artistico esuberante e mercuriale. Allievo dell'Accademia d'arte drammatica, si impone come uno dei più dotati attori della propria generazione, in grado di affrontare sia i ruoli del repertorio classico (Amleto, Otello, Adelchi, Oreste) sia quelli del teatro moderno (Un tram che si chiama desiderio), lavorando con le compagnie più prestigiose e sotto i registi più importanti (in particolare L. Squarzina e L. Visconti). Nel 1954-55 fonda una propria compagnia, conservando sempre il gusto per la provocazione (da Kean, genio e sregolatezza, 1955, di Dumas...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail