Mi hanno regalato questo libro una volta rientrata da 7 anni di vita in Olanda. Si legge in una bella giornata. Io che non riesco più a capire a "cosa appartengo", dove sia "casa", mi sono sentita travolta da parole che ho pensato anche io così tante volte, parole che non avevo il coraggio di ammettere del tutto. mi è sembrato spesso di leggere i miei stessi pensieri!!! Un libro bello, genuino e molto vero
Zona franca
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,50 €
Un ragazzo che lascia l’Italia e riflette sul suo sentimento di appartenenza, sul trovare se stesso in una nuova terra; risiede all’estero e confonde il trovare un posto dove vivere con il trovare se stesso; come in tanti altri ambiti della vita in cui si vivono momenti di destabilizzazione, in cui si realizza di dover fare affidamento solo su se stessi, in cui si ha bisogno di trovarsi nei cambiamenti ma si tende a perdersi nella complessità del reale, della società e delle sue pressioni, confondendo la realtà contingente con l’amore più importante, quello per se stessi. Perché casa forse è proprio dove ci si sente “selvaggiamente” se stessi. Lasciata da poco Barcellona dove ha lavorato per alcuni anni, il romanzo inizia con Gabriele su un aereo di linea, Milano-Lisbona, città in cui vorrebbe ricominciare da zero. Ma a quella destinazione Gabriele non arriverà mai. Alternati agli eventi vissuti in aereo, all’incontro con un passeggero, Giacomo, e agli sguardi con una ragazza misteriosa dalle-mani-delicate, Lara, Gabriele ricorda episodi chiave della sua crescita, di Barcellona e delle persone che hanno segnato le fasi della sua vita in questa città.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Valentina 28 marzo 2024Un libro semplice, sincero e tanto tanto vero
-
Silveli 03 giugno 2022Zona franca, quell'attimo sospeso nella pulsazione febbrile della vita
“Zona franca” è una finestra aperta su quell’età di transizione tra la vertigine di una stagione spensierata, vissuta tra coetanei “expat” che studiano o lavorano fuori casa come il protagonista Gabriele, 26 anni, e la ricerca di un perno cui ancorare la propria dimensione di giovane uomo che si immagina “adulto” e realizzato. Le due dimensioni, che si intrecciano in forma di sogno idealizzato e presente materializzato, hanno anche graficamente un font diverso: un flusso di coscienza in corsivo la prima, il classico “Simoncini Garamond” la seconda, che si snoda nell’incontro fortuito con un uomo maturo e nel dialogo con lui. Gabriele, con una scrittura fresca, scorrevole, riannoda la felicità, venata solo da lievi ombre di malinconia, della sua passata stagione catalana sullo sfondo di una Barcellona in perenne movimento, con la vaga inquietudine di chi ora sta su una soglia tra un passato di amori vissuti ma effimeri ed un futuro tutto da reinventare, in fuga ora per Lisbona. Un controcanto aperto, sincero, in cui Gabriele cerca una sponda ai suoi dubbi e domande nel volto segnato ma luminoso di Giacomo, di cui intuisce un’affinità che lo incuriosisce. Giacomo è su quello stesso volo perché a sua volta deve fare i conti con un dolore non del tutto elaborato e superato, con un’ombra che lo interroga e gli chiede conto delle sue scelte. C’è anche Lara su quel volo, che Gabriele spia dalle spalle e dal cui delicato movimento delle mani si lascia ispirare. Nel dialogo asciutto e teso tra Gabriele e Giacomo, la trama si avvolge attorno al mistero dei destini incrociati e si risolve con un colpo di scena. Non prima, però, di aver riconsegnato il protagonista a quella “zona franca”: quel fermo immagine, una pausa sospesa nel turbinio delle infinite possibilità che l’istante ci riserva, come paradigma dell’adesione piena alla vita non appena si smette di costringerla a corrisponderci, “perché non esiste nessun posto cui appartenere, quando l’unica casa siamo noi stessi”.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it