L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi hanno regalato questo libro una volta rientrata da 7 anni di vita in Olanda. Si legge in una bella giornata. Io che non riesco più a capire a "cosa appartengo", dove sia "casa", mi sono sentita travolta da parole che ho pensato anche io così tante volte, parole che non avevo il coraggio di ammettere del tutto. mi è sembrato spesso di leggere i miei stessi pensieri!!! Un libro bello, genuino e molto vero
“Zona franca” è una finestra aperta su quell’età di transizione tra la vertigine di una stagione spensierata, vissuta tra coetanei “expat” che studiano o lavorano fuori casa come il protagonista Gabriele, 26 anni, e la ricerca di un perno cui ancorare la propria dimensione di giovane uomo che si immagina “adulto” e realizzato. Le due dimensioni, che si intrecciano in forma di sogno idealizzato e presente materializzato, hanno anche graficamente un font diverso: un flusso di coscienza in corsivo la prima, il classico “Simoncini Garamond” la seconda, che si snoda nell’incontro fortuito con un uomo maturo e nel dialogo con lui. Gabriele, con una scrittura fresca, scorrevole, riannoda la felicità, venata solo da lievi ombre di malinconia, della sua passata stagione catalana sullo sfondo di una Barcellona in perenne movimento, con la vaga inquietudine di chi ora sta su una soglia tra un passato di amori vissuti ma effimeri ed un futuro tutto da reinventare, in fuga ora per Lisbona. Un controcanto aperto, sincero, in cui Gabriele cerca una sponda ai suoi dubbi e domande nel volto segnato ma luminoso di Giacomo, di cui intuisce un’affinità che lo incuriosisce. Giacomo è su quello stesso volo perché a sua volta deve fare i conti con un dolore non del tutto elaborato e superato, con un’ombra che lo interroga e gli chiede conto delle sue scelte. C’è anche Lara su quel volo, che Gabriele spia dalle spalle e dal cui delicato movimento delle mani si lascia ispirare. Nel dialogo asciutto e teso tra Gabriele e Giacomo, la trama si avvolge attorno al mistero dei destini incrociati e si risolve con un colpo di scena. Non prima, però, di aver riconsegnato il protagonista a quella “zona franca”: quel fermo immagine, una pausa sospesa nel turbinio delle infinite possibilità che l’istante ci riserva, come paradigma dell’adesione piena alla vita non appena si smette di costringerla a corrisponderci, “perché non esiste nessun posto cui appartenere, quando l’unica casa siamo noi stessi”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore