Zuckerman scatenato - Philip Roth - copertina
Zuckerman scatenato - Philip Roth - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 90 liste dei desideri
Zuckerman scatenato
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


È il 1969 e Nathan Zuckerman ha raggiunto il successo firmando un best-seller che racconta le vicende di Gilbert Carnovsky e, ormai passata la trentina, vorrebbe allontanarsi un po' dalle scomode luci della ribalta. Sceglie dunque di rompere con gli amici di lunga data, di separarsi dalla virtuosa moglie e, addirittura, di rinnegare il profondo affetto che lo lega al fratello minore. Intanto, i fans lo identificano in tutto con l'eroe del suo libro ed è diventato il bersaglio di ogni sorta di critico letterario. Anzi, siccome gli omicidi Kennedy e l'uccisione di Martin Luther King non sono molto lontani, Zuckerman rischia di scoprire che la parola bersaglio può avere anche un significato non figurato.

Dettagli

29 aprile 2014
182 p., Brossura
The Ghost Writer
9788806220051

Valutazioni e recensioni

  • MANUELA CAVALLARO

    Gilbert Zuckerman è uno scrittore trentasettenne che, al suo quarto romanzo "Carnovsky", raggiunge uno strepitoso successo, diventando molto ricco. La sua vita, ovviamente, cambia; è perseguitato dai suoi lettori, i giornalisti chiedono di intervistarlo, in TV terapeuti esperti analizzano il suo complesso di castrazione, non può più salire sull'autobus perché viene riconosciuto, addirittura il " il Re dei Filetti di Aringa" gli chiede " di fare pubblicità ai suoi stuzzichini in uno spot televisivo", qualcuno minaccia di rapirgli la madre. Zuckerman rimpiange la vita normale che conduceva prima della notorietà. Il romanzo, negli ambienti degli ebrei, da cui proviene, viene considerato scandaloso e indecente; qualcuno gli dice: "Ho letto il tuo libro. Fin dove ho potuto prima che mi venisse il voltastomaco..." Questo romanzo è un romanzo sulla libertà, sulla rottura di legami che limitano il nostro modo di essere. Dopo la morte del padre, che, al pari della madre, aveva sofferto per la pubblicazione del romanzo, Zuckerman dice a se stesso: " Non sei più figlio di tuo padre, non sei più il marito di una brava donna, non sei più il fratello di tuo fratello, e non vieni più da nessun posto"

Conosci l'autore

Foto di Philip Roth

Philip Roth

1933, Newark, New Jersey

Philip Roth (Newark 1933 - Manhattan 2018) è stato uno scrittore statunitense. Figlio di ebrei piccolo-borghesi rigorosamente osservanti, ha fatto oggetto della sua narrativa la condizione ebraica, proiettata nel contesto urbano dell’America dell’opulenza. I suoi personaggi appaiono vanamente tesi a liberarsi delle memorie etniche e familiari per immergersi nell’oblio dell’attualità americana: di qui la violenta carica comica, ironica o grottesca, che investe anche le loro angosce. Dopo un primo, felice romanzo breve, Addio, Columbus (1959), e i meno incisivi Lasciarsi andare (1962) e Quando Lucy era buona (1967), Roth ha ottenuto la celebrità con Lamento di Portnoy (1969).Dopo Il grande romanzo americano (1973, riedito in Italia da Einaudi nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it