“Lo Zahir” è un romanzo intenso e introspettivo che esplora i temi dell’amore, della libertà e dell’autorealizzazione. La storia è narrata in prima persona da un famoso scrittore che si trova improvvisamente di fronte alla scomparsa della moglie Esther, una giornalista di guerra. Questo evento diventa il catalizzatore per una profonda riflessione sul significato della vita e delle relazioni. Il titolo, “Lo Zahir”, deriva da un concetto della cultura araba che rappresenta un’ossessione, qualcosa che occupa completamente la mente e impedisce di pensare ad altro. Nel caso del protagonista, lo Zahir è la moglie scomparsa, che diventa il centro della sua ricerca fisica e spirituale. Il romanzo è una riflessione sul possesso e sulla libertà nell’amore. Coelho esplora l’idea che amare non significhi trattenere l’altro, ma lasciare che sia libero di seguire la propria strada. Attraverso un viaggio che lo porta dal lusso di Parigi ai deserti dell’Asia Centrale, il protagonista cerca di capire se stesso, il senso del suo matrimonio e il vero significato dell’amore. Punti di forza: • Lo stile poetico e simbolico di Coelho rende il romanzo profondo e carico di emozioni. • Il tema universale dell’amore e della ricerca di sé stessi tocca corde intime nei lettori. • Le riflessioni filosofiche e spirituali invitano a una lettura lenta e meditativa. Critiche: Alcuni lettori potrebbero trovare il ritmo del romanzo lento o eccessivamente introspettivo. Altri potrebbero considerare alcune riflessioni troppo idealizzate o ripetitive. In conclusione, “Lo Zahir” è un romanzo per chi ama le storie che fanno riflettere sulla vita, sull’amore e sul senso della libertà. Coelho invita il lettore a guardarsi dentro, a mettere in discussione le proprie certezze e a riscoprire il potere trasformativo delle relazioni autentiche.
Lo Zahir
Un giorno, uno scrittore famoso scopre che la moglie, corrispondente di guerra, lo ha abbandonato senza lasciare traccia e senza alcuna spiegazione plausibile. Nonostante il successo e un nuovo amore, il pensiero dell'assenza della donna continua a tormentarlo e gli invade la mente fino a gettarlo in un totale smarrimento. È stata rapita, ricattata, o semplicemente si è stancata del matrimonio? La ricerca di lei porta lo scrittore dalla Francia alla Spagna e alla Croazia, sino a raggiungere gli affascinanti paesaggi desolati dell'Asia Centrale. E ancora di più, lo allontana dalla sicurezza del suo mondo verso un cammino sconosciuto, alla ricerca di un nuovo modo di intendere la natura dell'amore e il potere ineludibile del destino.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nicole 10 gennaio 2025Adoro
-
Nuna 24 agosto 2024il filo rosso è nel cuore di ognuno di noi
Un bel viaggio tra le convenzioni che ci rendono infelici e la felicità della libertà. Ognuno di noi ha una persona che ha amato e nonostante i cambiamenti sentimentali non dimeicherà mai ❤️
-
ANGELO DE VITO 02 marzo 2017
Parto subito dicendo che è il primo libro di Coelho che ho letto, e devo dire che non mi ha fatto impazzire. Lo stile non mi fa impazzire, troppo prolisso, poco avvincente, e sicuramente molto introspettivo il che non è un male, ma è il modo in cui lo fa che non mi piace. Non so se ho iniziato a conoscere Coelho dal libro sbagliato, ma non penso leggerò altro di suo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it