Le 100 parole dei musei - Massimo Negri,Giovanna Marini - copertina
Le 100 parole dei musei - Massimo Negri,Giovanna Marini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le 100 parole dei musei
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Diorama, interpretazione, museografia, museologia, chiodo a chiodo, colophon, lux, prestito, ecomuseo: sono solo alcuni dei vocaboli del linguaggio di chi lavora nei musei, per i musei o con i musei. Apparentemente una torre di Babele dove si mescolano termini tecnici con espressioni gergali, come del resto accade in tutti i mestieri. Questo libro ne raccoglie cento, cento parole che svelano a volte aspetti nascosti del backstage museale oppure definiscono operazioni e procedure di cui il pubblico intuisce l'esistenza, ma a cui non sa dare un nome. Conoscendo queste parole si capisce meglio che cosa sia un museo e come funzioni e, forse, si impara ad amarlo per quello che è: un organismo vivente fatto innanzitutto di persone che ci lavorano, che gli danno vita visitandolo, e poi di cose, racconti e immagini che fanno del museo un'emozione indimenticabile.

Dettagli

20 febbraio 2020
192 p., Brossura
9788829700783

Conosci l'autore

Foto di Massimo Negri

Massimo Negri

1947, Milano

Già direttore dell'European Museum Forum trust (UK), è membro della Giuria del Premio europeo Museo dell'anno (EMYA) e ha fatto parte del Concil of Europe Museum Prize dal 1983 al 2010. È anche direttore dell'European Museum Academy Foundation (NL). Nella sua intensa arrività di progettazione museale e di mostre temporanee ha anche fondato e diretto il Master in Museologia europea dell'Università IULM di Milano.Tra le sue pubblicazioni: Il museo cittadino: formazione, gestione, strutture (Carocci 1983, con Antonello Negri e Rosanna Pavoni), New museums in Europe (1977-1993) (Mazzotta 1994, con Kenneth Hudson), Manuale di museologia per i musei aziendali (Rubbettino 2003), Il triangolo delle idee (autopubblicato nel 2013) e La grande rivoluzione dei musei...

Foto di Giovanna Marini

Giovanna Marini

1937, Roma

Compositrice italiana. Si diploma al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma ma dopo due anni si trasferisce negli Stati Uniti, da dove ritorna con la sua prima ballata, «Vi parlo dell’America» (1968). In questi anni comincia a comporre per il teatro e per il cinema, ma è soprattutto la collaborazione con il regista F. Maselli a stimolarne la creatività. Nel 1976 fonda il Quartetto Vocale per dare vita a una ricerca etnomusicale mentre compie un’esperienza come sceneggiatrice e attrice in I giorni cantati (1979) di E. Pietrangeli. Insegna all’Università di Saint-Denis e alla Scuola popolare di musica del Testaccio a Roma.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail