30 aprile 1993. Bettino Craxi. L’ultimo giorno di una Repubblica e la fine della politica - Filippo Facci - copertina
30 aprile 1993. Bettino Craxi. L’ultimo giorno di una Repubblica e la fine della politica - Filippo Facci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 65 liste dei desideri
Letteratura: Italia
30 aprile 1993. Bettino Craxi. L’ultimo giorno di una Repubblica e la fine della politica
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Si può individuare il momento esatto in cui l'Italia cessò di credere nella democrazia dei partiti e il linciaggio divenne un atto di estetica rivoluzionaria? Il racconto, fotogramma per fotogramma, dell'evento simbolo di un decennio, emblema del passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica.

«Chi era senza peccato scagliò la prima monetina di infinite. Qualcosa cambiò per sempre. Ciò che venne dopo non fu più politica: furono le forme della sua assenza.»

La scena dell'Hotel Raphaël e del lancio delle monetine contro Bettino Craxi è considerata tipicamente il simbolo di un'epoca, il palcoscenico del feroce «debutto» dell'antipolitica che segnerà la vita pubblica nei decenni a venire. Tuttavia, il giorno successivo, i quotidiani non pubblicarono la notizia. E neppure nei giorni seguenti. Nessuno raccontò la violenza dell'aggressione, della denigrazione, dello scherno, dell'«uccisione del nome» di un uomo. «Dovevamo sbranare Craxi, avremmo dovuto farlo fuori a pezzi, gettare le sue budella sulla porta del Raphaël e trascinarle fino al Parlamento… Io c'ero. E non ho capito che occasione avevo per le mani», scriverà a distanza di anni uno dei presenti. Testimone diretto e appassionato cronista, Filippo Facci torna sul luogo dove tutto ebbe inizio in un racconto, fotogramma per fotogramma, scandito dalle ore in cui sembrò non succedere nulla e accadde di tutto, in un crescendo teatrale di eventi puntuali che, alla luce degli anni successivi, possono essere colti come avvisaglie e tracce della rivoluzione che ha scosso la nostra democrazia. In un singolare e brillante esercizio di sintesi di memoria individuale e collettiva, memoir, saggio narrativo e romanzo della cronaca, l'autore rilegge da una prospettiva originalissima gli avvenimenti che si succedono dalle 10:00 di giovedì 29 aprile alle 23:50 di venerdì 30 aprile 1993, tra Roma e Milano. I ricordi del suo rapporto personale con Craxi svelano al lettore dettagli inediti, e la narrazione di un «prima» e di un «dopo» fornisce una mappa sulla quale orientarsi per cogliere appieno il senso di una vicenda che ha definitivamente cambiato la percezione della politica nel nostro paese.

Dettagli

22 aprile 2021
224 p., Brossura
9788829703364

Valutazioni e recensioni

  • Una fase drammatica della storia repubblicana e di un esponente politico di primo piano raccontata con maestria e ben documentata.

Conosci l'autore

Foto di Filippo Facci

Filippo Facci

1967, Monza

Giornalista e scrittore italiano, vive a Milano con la fidanzata e uno sterminato nugolo di animali domestici. Inizia la sua attività professionale da giovanissimo, collaborando con «L'Unità», «La Repubblica» e poi approdando a «L'Avanti», quotidiano del Partito Socialista Italiano. Scrive per quindici anni come editorialista de «Il Giornale» e collabora anche con «Il Foglio», scrivendo di musica classica. Per anni tiene sul femminile «Grazia» una rubrica in cui racconta storie di donne rigorosamente inventate. Intanto lavora a Mediaset, dal 1999 al 2009, anno in cui si dimette. Spesso è ospite a trasmissioni politiche e d'intrattenimento pomerdiano, quali Mattino Cinque e Parlamento In. Scrittore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore