6 campi. Sopravvissuta a Terezín, Auschwitz, Kurzbach, Gross-Rosen, Mauthausen e Bergen-Belsen - Zdenka Fantlová - copertina
6 campi. Sopravvissuta a Terezín, Auschwitz, Kurzbach, Gross-Rosen, Mauthausen e Bergen-Belsen - Zdenka Fantlová - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
6 campi. Sopravvissuta a Terezín, Auschwitz, Kurzbach, Gross-Rosen, Mauthausen e Bergen-Belsen
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,58 €
-5% 16,40 €
15,58 € 16,40 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'incredibile storia di una delle ultime testimoni viventi della Shoah. Una storia di coraggio, tenacia e speranza e di un amore mai dimenticato.

Quando i tedeschi occupano la Boemia e la Moravia, nel marzo 1939, Zdenka Fantlová ha 17 anni. Nonostante le discriminazioni che i nazisti impongono da subito agli ebrei, cerca di vivere normalmente la sua vita. Fino a quando il padre viene deportato a Buchenwald: Zdenka non lo rivedrà più. Nel 1942 viene deportata, insieme alla famiglia e al fidanzato Arno, a Terezín, un campo di concentramento a nord-ovest di Praga. Mentre Arno viene spedito in un campo a est, Zdenka vi rimane fino al 1944, quando viene «trasferita» ad Auschwitz: lei e la sorella Lydia sopravvivono alle selezioni, la madre no. Ma a questo punto le sorti della guerra si sono ribaltate, i russi incalzano e cominciano le terribili «marce della morte» verso ovest. Zdenka e Lydia transitano così da Kurzbach e poi dal famigerato campo di Gross-Rosen. E poi sono di nuovo «spostate» a Mauthausen e infine a Bergen-Belsen. Qui, dopo la morte della sorella, Zdenka viene infine liberata dagli inglesi, unica sopravvissuta della sua famiglia. Oggi, a 95 anni, Zdenka è impegnata a portare la sua testimonianza in giro per il mondo, perché tutto ciò che lei ha vissuto non sia dimenticato.

Dettagli

18 gennaio 2018
304 p., Rilegato
Klid Je Sila, Rek' Tatinek
9788867024346

Conosci l'autore

Foto di Zdenka Fantlová

Zdenka Fantlová

Zdenka Fantlová è nata a Blatná, una cittadina boema (attuale Repubblica Ceca), nel 1922. È una delle pochissime testimoni dell’orrore dell’Olocausto ancora in vita. Dopo la Liberazione, ha recuperato la salute in Svezia, sotto le cure della Croce Rossa Internazionale. Rimasta completamente sola, nel 1949 è emigrata in Australia, dove si affermata come attrice. Dal 1969 si è stabilita a Londra.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail