Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
A Bordeaux c'è una grande piazza aperta
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
A Bordeaux c'è una grande piazza aperta - Hanne Ørstavik,Sara Culeddu - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
A Bordeaux c'è una grande piazza aperta
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Hanne è bravissima a raccontare la disperazione della solitudine, della difficoltà di essere amati e amare, di incontrare l'altro veramente: temi di cui a volte la letteratura contemporanea ha paura e lei invece indaga senza pudore. E' straordinario come riesca a trasformarli in arte.» Vanity Fair - Daria Bignardi MI VUOI INCONTRARE Così incomincia questo romanzo, il primo a essere tradotto in italiano di Hanne Ørstavik, una delle voci più importanti della narrativa nordica contemporanea. È possibile incontrarsi? Incontrare l’altro, incontrare sé stessi, essere vicini, essere vivi, insieme? Con una prosa concreta ma sensuale, lirica e allo stesso tempo austera ed essenziale, Ørstavik indaga nelle pieghe più profonde e oscure del desiderio, del corpo, della carne e dell’anima. Osserva con precisione appassionata ma implacabile i movimenti che ci fanno avvicinare agli altri e che ce ne allontanano, nel grande spazio aperto dell’esistenza. Un romanzo nuovo e luminoso, sull’amore, il desiderio, la nostalgia e il dolore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
224 p.
Reflowable
9788833310268

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

L’autrice Hanne Ørstavik è una delle voci più importanti della letteratura norvegese contemporanea, ora in libreria con il suo nuovo romanzo, A Bordeaux c’è una grande piazza aperta edito da Ponte alle Grazie. Seguiamo Ruth, la protagonista, a Bordeaux dove è stata invitata da una galleria d’arte per allestire una sua personale. È separata, ha una figlia, Sofi, e due relazioni aperte con uomini che vivono la fisicità in un modo a stento soddisfacente. Uno è Johannes, che dice di amarla, ma poche volte fa l’amore con lei, pur nutrendo desideri “pornografici” per donne conosciute nei bar o in locali per scambisti; l’altro uomo sembra tenere a Ruth più del primo, ma lei per lui non prova quel trasporto che la rende dipendente e disfunzionale come con Johannes. Una relazione tra i due che è nata da un semplice scambio di messaggi e che è cresciuta alimentandosi grazie agli interessi comuni: Ruth è un’artista, Johannes un critico d’arte; frequentano lo stesso giro, vivono in città diverse e, solo in un secondo tempo, si avvicinano forte di un’intesa che, però, non sfocia mai nella passione. Sublimazione intellettuale sì, fisicità no; o, al massimo, rarefatta: è questa la concessione di Johannes che pure non si nega altre avventure, raccontandogliele poi. E Ruth ne soffre. Non per il tradimento, quanto più per la percezione di sé: dopo la fine del suo matrimonio, aveva sentito rinascere il desiderio, si concedeva relazioni, il sesso era facile, felice e disinibito; dopo Johannes tutto è cambiato. C’è l’amore, la dipendenza emotiva, ma è come se lui diventasse inavvicinabile quanto più vivono dei rari momenti di complicità, allora lui si trasforma, quasi pentendosi della breccia aperta: si nega al telefono, esce, si ubriaca, le manda messaggi di cosa sta facendo con altre donne e foto di queste compagne effimere che non durano mai oltre una notte. Ruth si destabilizza, pensa, somatizza, diventa dipendente dal bisogno quanto lui ne è impermeabile. Questo bisogno di vicinanza lui non vorrà mai colmarlo. Il suo sguardo è altrove, lui non pensa a me. È in altri pensieri, diretto verso altri luoghi, in se stesso. Finché lei non si reca a Bordeaux in attesa che lui la raggiunga prima del vernissage; lì incontrerà Adel, una gallerista da cui si scoprirà attratta, e Lily, la figlia. A Bordeaux c’è una grande piazza aperta è un romanzo quasi privo di trama e letterario al cento per cento. Sono pagine di chimica emotiva, poesia, bellezza. Molte dal punto di vista di Ruth, altre incomprensibilmente da quello di Lily. Ma non c’è storia. La trama è debole, lacunosa; la vicenda irritante. È un puro esercizio di linguaggio, dove la sperimentazione è interessante e rientra nel campo dell’arte visuale con cui chiaramente la letteratura qui gioca una partita. L’eros è presente, ma è cerebrale anche nelle scene o nei racconti più spinti: siamo nel campo delle pulsioni, delle fantasie realizzate, del desiderio che deve fare i conti con il corpo, e il risultato è che manca di colore e calore. Tra poco tutti si spoglieranno, tireranno fuori le maschere? Diventeremo nessuno, diventeremo tutti, diventeremo interscambiabili. Tutto è freddezza, la sessualità è meccanica e studiata, e mostra come l’inconciliabilità fisica annulli la vicinanza, anche quando è presente un affetto detto e un necessario bisogno di appartenenza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hanne Ørstavik

Hanne Ørstavik

1969, Tana, Finnmark

Hanne Ørstavik è nata a Tana, nel nord della Norvegia, nel 1969. Il suo primo romanzo è del 1994, e ha dato l'inizio a una carriera di scrittrice e intellettuale tra le più interessanti del panorama norvegese ed europeo. Da allora ha pubblicato tredici romanzi, ha vinto numerosi premi ed è stata tradotta in ventisei lingue. In Italia Ponte alle Grazie ha pubblicato A Bordeaux c'è una grande piazza aperta nel 2018.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore