A che gioco giochiamo - Eric Berne - copertina
A che gioco giochiamo - Eric Berne - 2
A che gioco giochiamo - Eric Berne - copertina
A che gioco giochiamo - Eric Berne - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 137 liste dei desideri
Letteratura: Canada
A che gioco giochiamo
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Testo fondamentale della psicologia contemporanea, “A che gioco giochiamo” ha costruito l'ipotesi e gli strumenti di un nuovo tipo di analisi terapeutica, l'analisi transazionale, utilizzando la rappresentazione della realtà sotto forma di giochi. Dire “gioco” significa esprimere in un altro modo, semplice ed esemplare, in che posizione e in che ruolo una persona intende mettersi (e finisce sempre per mettersi) rispetto a un ambiente o a un altro individuo. Il marito che tormenta la moglie, l'amico che perseguita l'amico, il superiore che si rivale sul dipendente con lo stesso motivo o pretesto, tendono a ricreare circostanze sempre uguali. L'analisi transazionale, come metodo e come teoria, consente a chi la pratica di identificare il proprio ruolo nel gioco che tende a ripetere, e pone così le basi per una autonomia critica da questi meccanismi, e forse per una liberazione.

Dettagli

7 febbraio 2018
192 p., Brossura
A che gioco giochiamo;Games people play
9788845296529

Valutazioni e recensioni

  • Eras
    Bella lettura

    Questo libro di Berne introduce con una lettura facile e immediata alle dinamiche interpersonali

  • Scrittura semplice ed immediata

  • Giusy  Frezza

    Ci sono ragioni profonde, spesso inconsapevoli, per cui facciamo ciò che facciamo, per cui agiamo in certi modi, spesso distruttivi, spesso stancanti per chi li agisce e incomprensibili per chi vi assiste. Queste ragioni, qualora si fosse interessati ad individuarle,vengono esposte in maniera praticabile e schematica nel libro “A che gioco giochiamo” del medico e psicologo Eric Berne, considerato padre fondatore dell’Analisi transazionale. Ebbene, dopo una rapida dissertazione sui fondamenti dell’AT, ampiamente descritti nel libro “Analisi transazionale e psicoterapia” che precede il libro dei giochi in questione, si passa a definire il gioco, spiegato non come impiego del tempo in attività ludiche e divertenti, bensì come una serie di transazioni, ossia di scambi tra persone, finalizzate ad ottenere un certo scopo, un certo risultato, nello specifico la soddisfazione di bisogni profondi, con molta probabilità risalenti all’età dell’infanzia e non accolti dai genitori. Il punto quindi è che il gioco in AT, che sia positivo o negativo per chi vi prende parte, allontana i suoi attori da una più sana intimità, ossia uno scambio spontaneo, consapevole, senza doppi fini o sorretto da meccanismi interiori poco chiari. L’invito di Berne è, dunque a "riconoscere il “gioco che stiamo giocando” e cominciare a guarire attraverso la comprensione del ruolo che ci siamo assegnati, nel quale siamo caduti o al quale siamo stati costretti”.

Conosci l'autore

Foto di Eric Berne

Eric Berne

1910, Montréal

Leonard Bernstein, conosciuto come Eric Berne (1910-1970), fu medico e psicoterapeuta. È noto per aver sviluppato il concetto dell’analisi transazionale. Tra le sue opere ricordiamo: La mente in azione, “Ciao!” ... E poi?, Fare l’amore, Intuizione e stati dell'io, Analisi transazionale e psicoterapia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore