La storia familiare dell'autrice avvolta da momenti di pura tristezza, una stiria complessa ma con momenti di vero amore... Un libro interessante e coinvolgente, scrittura fluida...
A cuore aperto
A cuore aperto attraversa un intero paese in un periodo di grandi cambiamenti; ma soprattutto racconta una storia d'amore imperfetta, un'infanzia bruscamente interrotta e, infine, la riconciliazione di una figlia con le luci e le ombre di un padre.
«La sua sensibilità letteraria compie il miracolo di convincerci che si può ancora scrivere qualcosa di nuovo sull'amore» – Fernando Aramburu
«Come il Manuel Vilas di "In tutto c'è stata bellezza" o il Richard Ford di "Tra loro", anche Lindo sembra lasciare che il romanzo trovi la sua forma da sé, per accumulo, stratificazione, e che sia in fondo qualcosa di più e insieme di meno di un romanzo, qualcosa come un'elegia» – Robinson - la Repubblica
«"A cuore aperto" non è soltanto un romanzo famigliare (e un omaggio a una generazione vissuta durante il franchismo che ha sopportato anni difficili), ma anche un romanzo di formazione. La sua cronaca privata fa i conti con la storia collettiva senza però lasciarsene dominare. Scrivere è una preghiera laica in onore della memoria» – La Lettura - Corriere della Sera
«A cuore aperto non è un album famigliare, è un'opera letteraria costruita senza falsi pudori, senza nascondere nulla di una vita, di una famiglia itinerante e dei suoi protagonisti» – Il Venerdì di Repubblica
«Credo che l'umanità sia la grande virtù di questo libro: si respira dappertutto onestà, umorismo, amore e comprensione. Alla fine di tutto A cuore aperto è un'immensa testimonianza della celebrazione della vita che ci commuove e ci fa innamorare» – TuttoLibri-La Stampa
«Un racconto fluido, segnato da salti temporali, mette insieme momenti drammatici e pagine ricche di humour e vitalità. Da qui l'impressione di un dialogo, un dialogo intimo con le persone amate che continua al di là del tempo» – Il Giornale
« Un capolavoro... Un'immersione profonda nel cuore di una donna – El País
«Una lettura emozionante, che ti entra dentro. Un libro ricco di umanità, che nasce da un intimo, catartico esercizio della memoria» – El Mundo
«Elvira Lindo ci regala pagine di inestimabile valore» – ABC
«Un romanzo meraviglioso» – La Razón
Quattro fratelli, di cui Elvira è la minore, un padre dalla personalità esuberante con un lavoro che lo porta in giro per tutta la Spagna, una madre riservata e apprensiva: il loro è un matrimonio burrascoso, segnato dalla gelosia di lui e dall'arrendevolezza e dalla malattia di lei. In questo romanzo Elvira Lindo ricostruisce la storia della sua famiglia. La vicenda prende le mosse dall'infanzia del padre, Manuel, dalla sua lotta per sfuggire alla miseria quando viene spedito nella Madrid dilaniata dalla guerra a soli nove anni. Diventerà un uomo diffidente seppur generoso, abituato a mascherare i sentimenti con l'ironia. Grazie alla sua scaltrezza Manuel trova un buon lavoro e mette su famiglia; ma vivere con lui non è facile, e la moglie, morbosamente attaccata ai figli, rimpiange di non avere realizzato le proprie aspirazioni, e spesso si sente oppressa, schiacciata da un peso sul petto che negli anni diventerà un macigno. In una narrazione che oscilla tra l'Elvira ragazzina, ingenua prima e spregiudicata poi, e quella adulta, più analitica e consapevole, A cuore aperto attraversa un intero paese in un periodo di grandi cambiamenti; ma soprattutto racconta una storia d'amore imperfetta, un'infanzia bruscamente interrotta e, infine, la riconciliazione di una figlia con le luci e le ombre di un padre. Elvira Lindo ha saputo trasformare in letteratura ogni lampo della sua memoria.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giusy 26 dicembre 2021Stravolgente
-
Cristicento 25 ottobre 2021Ritratto di un padre
Elvira cresce con suo padre Manolo, la madre, la sorella e i 2 fratelli nella Spagna anni 70/80, vive infanzia e adolescenza in svariate città spagnole a causa dei frequenti trasferimenti del padre per lavoro e diventerà un’ affermata scrittrice. Questa storia familiare è l’ omaggio postumo dell’ autrice al padre, raccontato a 360 gradi nel suo intimo, nelle sue paure, debolezze ed ossessioni. Il romanzo alterna presente e passato, punti di vista, digressioni, parentesi, colloqui con il lettore in uno stile creativo e lineare che ben presto si trasforma in un turbine di vicende, un flusso apparentemente disordinato e caotico di ricordi ed emozioni. La voce narrante dell’ autrice si scompone in un caleidoscopio di personalità: la bambina diventa adulta e poi ritorna ragazzina in una continua altalena emotiva, veramente “un cuore aperto”.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it