“Questo libro racconta come un libro possa diventare un vero e proprio incontro, come l’esperienza della lettura possa contribuire in modo decisivo nel dare forma singolare a una vita. Si può leggere come una sorta di autobiografia costruita attraverso la lettura di alcuni dei libri che sono risultati determinanti per la mia formazione di psicoanalista, di intellettuale e di uomo. Non siamo forse noi tutti fatti anche dai libri che abbiamo letto? I libri non sono forse delle esperienze che ci hanno segnato?” E’ lo stesso Massimo Recalcati a introdurre egregiamente il suo ultimo libro che ci parla di altri libri, i libri che più ha amato e che raccontano la sua vita. I libri che hanno letto la sua vita -come ci tiene a precisare- perchè “leggere significa anzitutto essere letti dal libro, esporsi alla lettura del libro.” E se è vero che un libro è un incontro -meglio, un incontro d’amore, ci dice l’autore-, è anche vero che nel libro ritroviamo pezzi di noi stessi, dimenticati o non ancora conosciuti. Sembra quasi che i libri offrano al lettore un proprio contributo biografico, teso a sostenere il lettore nella costruzione di una parte della propria autobiografia. Ed è così che l’Odissea di Omero vede Recalcati bambino trovare talmente irresistibile il ritorno di Ulisse da far dimenticare, nel ricomporre la ferita dell’assenza del padre, il vero finale del poema con il nuovo viaggio di Ulisse; che il sergente nella neve di Rigoni Stern lo riporta al suo incipit vitale di neonato sopravvissuto al “freddo emotivo dell’incubatrice”; che la Nausea di Sartre lo ricollega, fra l’altro, lui studente di filosofia alla Statale di Milano, all’esperienza di radicale assenza di senso dell’esistenza; che Al di là del principio del piacere di Freud lo rimanda alle riflessioni sulla pulsione di morte connessa alla ‘coazione a ripetere’, e proprio la ricerca di una apertura effettiva alla vita lo conduce, al termine degli studi di filosofia, al divano del suo primo analista; che gli Scritti di Lacan lo attraggono perchè assolutamente indecifrabili, bizzarri e illeggibili, al pare dei suoi sintomi che a breve lo porteranno, terminati gli studi, ad abbandonare la promettente carriera universitaria cui si frapponeva una ingombrante angoscia; e così via. Se la seconda parte del volume ripercorre il contributo dei nove libri-incontri alla sua crescita, la prima parte, dedicata a riflessioni sulla funzione del libro, offre interessanti squarci su librerie e biblioteche interpretate come inconscio del soggetto (il primo sogno che Recalcati ci dice di aver portato in analisi); su pazienti bibliofili che tendono a sostituire la vita con i libri; sul libro come lezione dell’aperto contro il chiuso; sul libro come narrazione dell’esperienza; sulla forza del libro come forza del desiderio; per non citare che alcuni dei temi trattati. Fino a comprendere, ci dice Recalcati, che i libri ‘ci prendono’ proprio quando evocano “frammenti sepolti o ardenti del nostro passato”, ed è allora che “i confini del libro (...) si dilatano in me, proprio mentre il libro mi porta presso di sè.” Un modo particolarmente originale per intrecciare lettura e scrittura di sè. Giorgio Macario - Direzione Scientifica Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari
A libro aperto. Una vita è i suoi libri
Qual è il segreto che custodisce un libro? Quali sono i libri che non abbiamo dimenticato e perché? Come può un libro essere un incontro? Cosa significa leggere un libro? In che modo l’inconscio può aprire un libro? Tutti questi interrogativi tracciano le vie lungo le quali Massimo Recalcati ci accompagna verso una nuova teoria della lettura con il racconto dei libri che hanno segnato la sua formazione umana e intellettuale, dall’Odissea agli "Scritti" di Lacan. Ne scaturisce un’opera teorica e intima insieme, uno spaccato autobiografico di cosa può significare per una vita l’esperienza della lettura, un elogio del libro in un’epoca che vorrebbe decretarne la morte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it