Disamina molto interessante su tematiche relative alla società contemporanea, dalla politica al costume, all'etica, all'attualità. Ho gradito molto alcune parti, meno altre ma nel complesso è un libro che consiglierei vivamente a chi vuole riflettere. Stile scorrevole ma non banale, offre molti spunti di riflessione. Dello stesso autore consiglio anche L'ora di lezione.
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Un’orazione civile, un racconto lucido della vita collettiva degli ultimi vent’anni, un intenso ritratto dei problemi del mondo contemporaneo riletti alla luce della psicoanalisi.
«Quale mondo stiamo consegnando in eredità alle nuove generazioni?»
In questo libro Massimo Recalcati si rivela commentatore lucido e originale della nostra vita collettiva degli ultimi vent’anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell’autorità paterna, il ricorso diffuso alla violenza, lo scientismo come nuova forma di religione, il culto ipermoderno del corpo in salute e del benessere, la medicalizzazione della vita, lo schermo narcisistico dei social, l’isolamento e la spinta melanconica alla morte in un mondo dominato dal consumo e dalla celebrazione dell’immagine, la crisi economica e la precarietà del lavoro, il trauma della pandemia e la sua incidenza sulle nostre esistenze, l’orrore della guerra e della repressione patriarcale degli ayatollah contro le donne sono solo alcuni dei temi affrontati, insieme a quelli più direttamente politici che riguardano i ritratti psicoanalitici dei maggiori protagonisti della politica nazionale e internazionale dell’ultimo ventennio come Berlusconi, Grillo, Renzi, Salvini, Mattarella, Draghi, Trump e Putin. In queste pagine Recalcati offre al lettore un appassionato ritratto antropologico del nostro Paese e dei problemi del mondo contemporaneo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
letycri 30 dicembre 2024
-
EMANUELA 17 dicembre 2023
Oculata analisi del mondo contemporaneo.
-
Gianluca1981 05 luglio 2023idea interessante ma...
L'idea di strutturare il libro dando ai vari capitoli il titolo di articoli tratti da quotidiani (La Repubblica e La Stampa) dal 2011 al 2022 e trattarne in chiave psicoanalitica gli argomenti è innovativa e molto interessante. Tuttavia, per quel che mi riguarda, ho faticato un po' ad arrivare alla fine del libro. Gli argomenti sono esposti con consistenza e valore, ma non trattando un argomento univoco la lettura rimane frammentata e certi temi si diluisco inevitabilmente. Un ritratto lucido della vita degli ultimi decenni. Consigliato ma...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it