Un viaggio nell’autobuografia del rapporto di Murakami con il padre
Abbandonare un gatto
Il primo memoir del grande autore giapponese: un racconto inedito per un Murakami inedito.
«Undici anni dopo la scomparsa del padre con Abbandonare un gatto, per la prima volta Murakami Haruki scrive della sua famiglia, firmando un ritratto sincero del proprio genitore» - Francesco Musolino, Il Messaggero
«È nella semplicità che risiede la bellezza della storia, toccante e sincera, a cui si aggiunge la poesia delle illustrazioni di Emiliano Ponzi» - Solange Savagnone, Tv Sorrisi e Canzoni
«Ci sono gatti che si allontanano ma poi tornano a casa, provocando "stupore, poi ammirazione, poi sollievo". Tornano come fanno i destini, perché, leggiamo in Abbandonare un gatto, la "storia non appartiene al passato" e dunque non si allontana mai veramente da noi» - Marco Del Corona, la Lettura
«Mi sono tenuto dentro questa storia per molto tempo, come una spina rimasta in gola. Finché, per caso, mi sono ricordato che una volta, da bambino, ero andato con mio padre ad abbandonare un gatto su una spiaggia...»
Nei suoi romanzi e racconti Murakami ha creato un'infinità di mondi, e ne ha svelato ogni segreto ai lettori. Ma c'è una dimensione in cui la sua penna non si è quasi mai avventurata: la sua vita. Con Abbandonare un gatto, Murakami scrive per la prima volta della sua famiglia, e in particolare di suo padre. Ne nasce un ritratto toccante, il racconto sincero del «figlio qualunque di un uomo qualunque». E forse proprio per questo speciale. A tradurre in immagini questo delicato racconto autobiografico, le invenzioni di uno dei più importanti illustratori contemporanei, Emiliano Ponzi, che con i suoi colori aggiunge poesia alla poesia in un'edizione unica al mondo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
marti 27 febbraio 2025Sorprendente
-
FabrizioG 11 gennaio 2025Un piccolo gioiello di parole e colori
Murakami inedito ma non troppo. Come nei suoi romanzi, in questo breve racconto troviamo la sua spiccata sapienza nell'utilizzare la parola in maniera scorrevole e mai articolata., restituendo sempre una storia immediata, che tocca indistintamente le corde della nostra anima. Anche se questa volta è lui al centro della storia: non lasciatevi ingannare dal ricordo/omaggio che con questo libro vuole fare al padre, perchè dietro il racconto delle vicende che hanno riguardato il genitore, Murakami parla di sé, del suo essere figlio e uomo, della sua esperienza di vita e del suo essere nel mondo.. Ne scaturisce un quadro familiare che molto ha da dire sulle differenze generazionali e sulle relazioni umane. Contestualmente Murakami, seppur forse involontariamente, riporta alla mente le guerre mondiali e le cicatrici che queste hanno lasciato indelebili nelle persone, lanciando un monito ben chiaro: non dimenticate, perchè la storia fa parte del nostro presente e inevitabilmente caratterizzerà il nostro futuro. A rendere ancor più prezioso questo breve spaccato autobiografico, ci sono le illustrazioni di Emiliano Ponzi, che con il suo lavoro segue passo dopo passo il racconto e la sua evoluzione. Un piccolo consiglio: dopo aver letto il libro e apprezzato strada facendo le immagini di Ponzi, riavvolgete il nastro: iniziate semplicemente a sfogliare le pagine soffermandovi unicamente sulle illustrazioni, rivivrete il racconto attraverso il disegno e i colori e ne sarete sorpresi. Oltreché doppiamente catturati.
-
Vera 30 dicembre 2024Consigliato
Abbandonare un gatto di Haruki Murakami è un memoir intimo e toccante, in cui l’autore riflette sul rapporto con suo padre, intrecciando ricordi personali e riflessioni sul passato. Partendo da un episodio legato a un gatto abbandonato, Murakami esplora temi universali come il senso di colpa, la memoria e il legame familiare, con la sua caratteristica scrittura limpida e suggestiva. Un racconto breve ma profondo, che offre uno sguardo raro sulla vita dello scrittore e invita a meditare su ciò che lasciamo dietro di noi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it