Primo incontro con questa autrice. Mi è stato proposto per un incontro di libroterapia e mi è piaciuto molto. Affronta temi a me cari: la lotta per la sopravvivenza alle esperienze traumatiche e quanto siano implacabili i ricordi del passato.
Addio fantasmi
Finalista Premio Strega 2019, proposto da Pierluigi Battista
Finalista premio Intersezioni. Italia-Russia 2019
«Non si può desiderare ciò che si ha già, mentre la mia intera vita dimostrava com'è facile amare un assente.»
«La scrittura di Nadia Terranova sconvolge per la sua precisione e sensibilità» – Annie Ernaux
«Un intensissimo romanzo capace di raggiungere livelli di equilibrio e maturità davvero rari» – Massimo Recalcati
«Uno splendido secondo romanzo» – Le Monde
«"Addio fantasmi" esplora quel che succede quando si viene privati della propria vita: sotto i colpi del dolore, della depressione, del male che facciamo a noi stessi...» – The Guardian
Ida è appena sbarcata a Messina, la sua città natale: la madre l'ha richiamata in vista della ristrutturazione dell'appartamento di famiglia, che vuole mettere in vendita. Circondata di nuovo dagli oggetti di sempre, di fronte ai quali deve scegliere cosa tenere e cosa buttare, è costretta a fare i conti con il trauma che l'ha segnata quando era solo una ragazzina. Ventitre anni prima suo padre è scomparso. Non è morto: semplicemente una mattina è andato via e non è piú tornato. Sulla mancanza di quel padre si sono imperniati i silenzi feroci con la madre, il senso di un'identità fondata sull'anomalia, persino il rapporto con il marito, salvezza e naufragio insieme. Specchiandosi nell'assenza del corpo paterno, Ida è diventata donna nel dominio della paura e nel sospetto verso ogni forma di desiderio. Ma ora che la casa d'infanzia la assedia con i suoi fantasmi, lei deve trovare un modo per spezzare il sortilegio e far uscire il padre di scena.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Wondersa 10 gennaio 2025Primo incontro
-
Martina 05 gennaio 2025Lettura piacevole
Il romanzo esplora il peso del passato e il difficile cammino verso la riconciliazione con sé stessi e con i propri "fantasmi". I personaggi sono complessi e affascinanti nella loro semplicità, nei loro chiari e scuri e, attraverso le loro narrazioni risalta il tema principale: la perdita; questa declinata in diversi significati. Il testo invita il lettore a riflettere sulla memoria, sull’elaborazione del lutto e sulla necessità di affrontare il passato per poter andare avanti. Tutto questo lo fa in maniera semplice ma affascinante allo stesso tempo.
-
FrancescaG76 19 agosto 2024Assenze ingombranti
Ci sono assenze ingombranti, che non si riescono a superare fino a quando non se ne capisce il senso. Nell’indolenza della calura e nello smarrimento dei ricordi, ondeggia un’assenza che è presenza. E, come un’onda anomala, porta con sé rimorsi, rimpianti e sensi di colpa. Ida Laquidara fa i conti da 23 anni con un abbandono: suo padre, che la madre le aveva affidato, afflitto da una profonda depressione, è andato via di casa senza dare spiegazioni, e il tempo per lei si è fermato alle 6:16 di quella mattina. Ida avrà 13 anni fino a quando non farà pace con i suoi fantasmi. La sua non sarà più una famiglia, ma diadi che si alternano sullo scenario di una nuova realtà: lei e il ricordo del padre, lei e la madre, lei e la casa, lei e il suo dolore. La disperazione che cova negli anni come un’ossessione la rende sorda alle sofferenze degli altri, anche della sua unica amica Sara. Con la mamma non ha più parlato del padre, la loro era “la felicità dei pezzi di vetro smerigliati che i bambini trovano sulla spiaggia”, ma il silenzio ha ingigantito il dolore, spargendo dappertutto le ceneri del non detto. Ida abita a Roma con Pietro, ma torna a Messina per i lavori al tetto della casa per metterla in vendita. Senza il marito, su cui riversa il conflitto con una figura maschile sfilacciata, ma che è anche il suo porto sicuro. È un “nostos” difficile, che è ricerca di sé e insieme allontanamento, che cerca risposte ma si fa domande, che ha come obiettivo il recupero di una scatola rossa, l’unica cosa che le interessi della sua vecchia vita, la memoria del padre. Salvo accorgersi che l’acqua che penetra nel tetto in disfacimento della casa, simbolo della vita che si insinua e cerca i suoi spazi, ha diluito il ricordo del padre. Non lo riconosce più. E, grazie alla discreta presenza di un giovane operaio che porta incisa sulla pelle la traccia del suo dolore, Ida si sveglia da un letargo che l’ha vinta e avvinta troppo a lungo. E finalmente può dire addio ai suoi fantasmi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it