Addio fantasmi - Nadia Terranova - copertina
Addio fantasmi - Nadia Terranova - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Addio fantasmi
Disponibilità immediata
10,62 €
-15% 12,50 €
10,62 € 12,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Finalista Premio Strega 2019, proposto da Pierluigi Battista
Finalista premio Intersezioni. Italia-Russia 2019

«Non si può desiderare ciò che si ha già, mentre la mia intera vita dimostrava com'è facile amare un assente.»

«La scrittura di Nadia Terranova sconvolge per la sua precisione e sensibilità»Annie Ernaux

«Un intensissimo romanzo capace di raggiungere livelli di equilibrio e maturità davvero rari»Massimo Recalcati

«Uno splendido secondo romanzo»Le Monde

«"Addio fantasmi" esplora quel che succede quando si viene privati della propria vita: sotto i colpi del dolore, della depressione, del male che facciamo a noi stessi...»The Guardian

Ida è appena sbarcata a Messina, la sua città natale: la madre l'ha richiamata in vista della ristrutturazione dell'appartamento di famiglia, che vuole mettere in vendita. Circondata di nuovo dagli oggetti di sempre, di fronte ai quali deve scegliere cosa tenere e cosa buttare, è costretta a fare i conti con il trauma che l'ha segnata quando era solo una ragazzina. Ventitre anni prima suo padre è scomparso. Non è morto: semplicemente una mattina è andato via e non è piú tornato. Sulla mancanza di quel padre si sono imperniati i silenzi feroci con la madre, il senso di un'identità fondata sull'anomalia, persino il rapporto con il marito, salvezza e naufragio insieme. Specchiandosi nell'assenza del corpo paterno, Ida è diventata donna nel dominio della paura e nel sospetto verso ogni forma di desiderio. Ma ora che la casa d'infanzia la assedia con i suoi fantasmi, lei deve trovare un modo per spezzare il sortilegio e far uscire il padre di scena.

Dettagli

13 aprile 2021
208 p., Brossura
9788806248567

Valutazioni e recensioni

  • Isabella
    Quando il dolore sa farsi parola

    Terranova scava nei territori dell’assenza e dell’abbandono con precisione chirurgica. Il romanzo è un pozzo di introspezione, un’immersione lenta e disperata nel dolore di ciò che manca. L'autrice, secondo me, riesce in un’impresa in cui molti scrittori contemporanei inciampano: dire l’indicibile. Dare forma verbale a ciò che normalmente resta muto, senza retorica né eccessi, solo con la forza di una lingua che conosce la misura e l’intensità. Non indulge in similitudini superflue né in descrizioni decorative: ogni parola è scelta per peso e ritmo, ogni frase è un piccolo atto di equilibrio tra lucidità e vertigine. Se un punto debole c’è, a mio parere, sta nella trama “esterna”, quasi assente. Tutto accade nella mente della protagonista, dentro un paesaggio psichico più che reale. È una scelta coerente con il tema del romanzo, ma segnala una tendenza sempre più diffusa nella narrativa italiana contemporanea: quella di un racconto “introverso”, quasi autistico rispetto al mondo esterno, dove l’azione cede il posto alla contemplazione e il dramma si consuma nello spazio interiore più che negli eventi. Ci si può domandare perché la nostra letteratura recente sembri rifuggire dal “fuori”, come se l’interiorità fosse l’unico territorio possibile della verità. Eppure, Addio fantasmi resta un romanzo che scuote. Ti toglie la terra da sotto i piedi, ti spinge dentro un buio che non è solo della protagonista ma anche tuo. E quando arrivi all’ultima pagina, non sei più esattamente la stessa persona che aveva aperto la prima.

  • Wondersa
    Primo incontro

    Primo incontro con questa autrice. Mi è stato proposto per un incontro di libroterapia e mi è piaciuto molto. Affronta temi a me cari: la lotta per la sopravvivenza alle esperienze traumatiche e quanto siano implacabili i ricordi del passato.

  • Martina
    Lettura piacevole

    Il romanzo esplora il peso del passato e il difficile cammino verso la riconciliazione con sé stessi e con i propri "fantasmi". I personaggi sono complessi e affascinanti nella loro semplicità, nei loro chiari e scuri e, attraverso le loro narrazioni risalta il tema principale: la perdita; questa declinata in diversi significati. Il testo invita il lettore a riflettere sulla memoria, sull’elaborazione del lutto e sulla necessità di affrontare il passato per poter andare avanti. Tutto questo lo fa in maniera semplice ma affascinante allo stesso tempo.

Conosci l'autore

Foto di Nadia Terranova

Nadia Terranova

1978, Messina

Nadia Terranova è un'autrice italiana. Si è distinta come una delle autrici più talentuose e apprezzate del panorama letterario italiano. Dopo la laurea in Filosofia e il dottorato in Storia, ha intrapreso un percorso creativo che spazia dai romanzi alla letteratura per ragazzi, ottenendo prestigiosi riconoscimenti sia in Italia che all'estero. Con il suo romanzo d’esordio, Gli anni al contrario (Einaudi, 2015), ha conquistato il pubblico e la critica, vincendo premi come il Bagutta Opera Prima e il Brancati, e affermandosi anche a livello internazionale. La sua consacrazione arriva con Addio fantasmi (Einaudi, 2018), finalista al Premio Strega e vincitore di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Alassio Centolibri e il Premio Martoglio. La scrittura di Nadia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it