Adolescenti senza tempo
Mettendo a fuoco i cambiamenti psicologi e sociali che hanno caratterizzato gli adolescenti negli ultimi anni, l’autore mostra come si può navigare in questo periodo difficile, a volte tempestoso, senza naufragare.
«Il nuovo saggio di Massimo Ammaniti racconta la storia dell'età ingrata, dei conflitti generazionali e della crescita. Un momento della vita che è stato riconosciuto per la prima volta grazie al cinema» - La Repubblica
«Prima di trovare se stessi, gli adolescenti compiono un viaggio paragonabile a quello di Ulisse, un'odissea che li porterà fuori dall'infanzia e li condurrà per vie tortuose verso la vita adulta. (...) Di questo scrive Ammaniti» - F
L’adolescenza ha mantenuto sempre la stessa fisionomia o è stata plasmata dal mondo in via di trasformazione, in particolare dall’avvento dei social network? Partendo da questo interrogativo, Massimo Ammaniti delinea la storia del concetto di adolescenza, elaborato negli Stati Uniti all’inizio del Novecento e declinato poi in modi differenti a seconda del contesto sociale e culturale. Nel nostro tempo, l’adolescenza si dilata oltre i vent’anni, a volte sembra addirittura interminabile. E ci si chiede se l’adolescenza dei trattati psicologici esista ancora o non siano molti e variegati i comportamenti che oggi definiscono questa età. Attraverso significative esemplificazioni, Ammaniti mette in luce percorsi diversi di ragazze e ragazzi per i quali il tempo della crescita spesso si congela. E i genitori? Avvertendo la difficoltà del compito, si sentono impotenti e oscillano tra la complicità e l’assenza. Mettendo a fuoco i cambiamenti psicologi e sociali che hanno caratterizzato gli adolescenti negli ultimi anni, l’autore mostra come si può navigare in questo periodo difficile, a volte tempestoso, senza naufragare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it