L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Robert Kaplan percorre le sponde dell’Adriatico in un originale itinerario che mescola ricostruzione storica e reportage giornalistico, memoir letterario e analisi geopolitica, per raccontare un mare e una frontiera che oggi tornano al centro della scena mondiale.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto molti libri di Robert D. Kaplan, e non è uno scrittore facile da incasellare. I suoi sono allo tesso tempo libri di viaggi, saggi storici e geopolitici, articoli giornalistici e di critica letteraria e Adriatico e' tutto questo insieme. La struttura principale del libro e' un viaggio (in tappe diverse) che Kaplan ha fatto da Rimini a Corfù, passando da Ravenna, Venezia, Trieste, Slovenia, Croazia, Montenegro e Albania. Il tema comune sono i legami di queste città e nazioni con il Mar Adriatico e con il Mediterraneo e le diverse civiltà che sono cresciute attorno a questa striscia di mare. Sulle rive dell'Adriatico si sono incontrati Roma, Bisanzio, Venezia e l'Impero Ottomano, per non parlare della Jugoslavia, il cattolicesimo romano, l'ortodossia orientale e l'Islam. Ma l'aspetto più profondo di questo libro sono i ricordi che il 65enne Kaplan intreccia con i luoghi che visita, in molti dei quali era già stato in precedenza, anni prima, quando era un giovane scrittore freelance e la Jugoslavia era ancora uno stato unitario. E' un libro complesso e ricco di strati e di registri stilistici. È una lettura fantastica; un diario di viaggio e una riflessione su tempi e luoghi che non esistono più.
Libro senza capo né coda; lettura resa complicata dalle continue citazioni di opere di terzi. Sembra quasi un esercizio di stile dell’autore per mostrare ai lettori la sua cultura. Francamente, ho faticato a capire dove Kaplan volesse andare a parare. Purtroppo mi sono arenato dopo 100 pagine di nulla assoluto.
Un viaggio lungo le coste dell'Adriatico che ti lascia tantissimi spunti e riflessioni, nonché la voglia di andare subito a visitare quei posti. Ideale lettura estiva per chi vuole qualcosa di saggistica che non sia eccessivamente pesante. Anche perché poi la curiosità di proseguire con Braudel e Matvejevic sarà automatica....
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore