L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 1994
Promo attive (0)
Assolutamente da leggere.
Eccezionale spaccato storico e politico che cerca di fare luce su un evento ancora oggi molto discusso (caso Moro).
L’opera di Sciascia è un’analisi lucida del rapimento di Moro ad opera delle Brigate Rosse nel marzo 1978; colpisce come sempre la naturalezza della scrittura e la sottile ironia drammatica tipica di Sciascia, il suo spirito di raffinato investigatore ma anche di profondo conoscitore della società italiana. Egli dedica in particolare ampio spazio alle lettere scritte dal Presidente della DC durante la sua prigionia, indirizzate a personalità politiche, a esponenti del suo partito, ad amici e alla famiglia: ciò che emerge è un uomo stanco, deluso, solo, che paradossalmente implora l’indulgenza di quell’establishment che invece ratificherà la sua condanna a morte in nome di una ragione di Stato, poiché rifiuterà il ricatto di rilasciare 13 brigatisti arrestati o detenuti in cambio della libertà di Moro stesso. Moro è quindi, secondo Sciascia, condannato a morte direttamente dalle Brigate Rosse, ma indirettamente dalla Democrazia Cristiana, dal governo di Andreotti, dagli “amici” che non muoveranno un dito per la sua salvezza, ma che invece lo considereranno vittima di una perduta lucidità che a loro parere la prigionia gli ha causato. L'Affaire Moro fu scritto da Sciascia a caldo, quando da poco erano avvenuti i fatti che egli si appresta a riportare ed analizzare, prima dei dibattimenti, delle testimonianze, dei processi e di quella Commissione Parlamentare d’inchiesta che verrà istituita anni dopo e di cui Sciascia stesso prenderà parte al fine di indagare sull’affaire Moro e sulla gestione delle indagini. Ancora oggi, rappresenta un’opera di assoluta verità che riconosce ancora una volta la sua figura di uomo e scrittore scomodo.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore