Gli africani siamo noi. Alle origini dell'uomo - Guido Barbujani - copertina
Gli africani siamo noi. Alle origini dell'uomo - Guido Barbujani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 118 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gli africani siamo noi. Alle origini dell'uomo
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Non bisognerebbe affrontare le sfide del Ventunesimo secolo con l'armamentario concettuale e ideologico del Settecento, ma succede. La convivenza fra persone di provenienze diverse, portatrici di diverse esperienze, stili di vita e convinzioni, pone problemi complessi. Per una curiosa reazione, molti invocano soluzioni illusoriamente semplici - fili spinati, muri, quote di immigrati, fogli di via - rispolverando vecchissime teorie sull'insanabile differenza razziale fra popoli del nord e del sud. Questo testo cerca, al contrario, di stimolare qualche ragionamento. Prima di tutto, sulle responsabilità di molti scienziati nel fornire giustificazioni di comodo per lo schiavismo e il colonialismo; e poi su quanto le teorie della razza, che pure hanno generato sofferenze e conflitti enormi e reali, si siano rivelate irrealistiche, incoerenti e incapaci di farci comprendere la natura delle nostre differenze. "Gli africani siamo noi" racconta anche un po' delle cose che abbiamo capito da quando la biologia ha abbandonato il paradigma razziale: parla di come nel nostro genoma restino tracce di lontane migrazioni preistoriche; e anche di come forme umane diverse, forse specie umane diverse, si siano succedute e abbiano coesistito, finché sessantamila anni fa i nostri antenati, partendo dall'Africa, si sono diffusi su tutto il pianeta.

Dettagli

Tascabile
11 gennaio 2018
137 p., Brossura
9788858130995

Valutazioni e recensioni

  • Sul fatto che il concetto di razza non abbia fondamento scientifico e che, tenuto conto dei danni che ha provocato, sarebbe meglio metterlo definitivamente in archivio è difficile anche solo pensare di dissentire. A convincerci dovrebbero bastare le mille sfumature di colore che possiamo vedere passeggiando in qualsiasi metropoli cosmopolita dell'occidente. Tutto questo è giusto e molto politically correct, ma il saggio di Barbujani, finalista del premio Galileo per la divulgazione scientifica, non mi ha entusiasmato. A quello che già sapevo aggiunge le acquisizioni recenti della ricerca ottenute grazie agli studi sul DNA e precisa meglio gli spostamenti dei primi rappresentanti della specie uomo che hanno portato alla colonizzazione del pianeta. Per un lettore privo di cognizioni tecniche specifiche come me, ma mosso solo da curiosità, è un po' poco.

Conosci l'autore

Foto di Guido Barbujani

Guido Barbujani

1955, Adria

Ha lavorato nelle Università di Padova, Bologna, State of New York a Stony Brook e Londra, attualmente insegna Genetica all’Università di Ferrara. Tra i suoi libri, Questione di razza (2003), Dilettanti. Quattro viaggi nei dintorni di Charles Darwin (2004) e, con Pietro Cheli, Sono razzista ma sto cercando di smettere (2008), Europei senza se e senza ma (2008).Nel 2007 con il saggio L'invenzione delle razze vince il quinto Premio letterario Merck Serono, premio dedicato a saggi e romanzi pubblicati in italiano, che sviluppino un confronto ed un intreccio tra scienza e letteratura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail