Ho iniziato a leggere Murakami di recente ed ho apprezzato molto il suo stile e il suo racconto
After dark
Tokyo, un quartiere che inizia a vivere quando cala il buio, strade dove le insegne di bar e night club restano accese fino all'alba. Dalla mezzanotte alle sette del mattino, alcune persone sono casualmente coinvolte in una squallida vicenda di violenza. All'Alphaville, un love hotel gestito da Kaoru, un'ex campionessa di lotta libera, una giovane prostituta cinese viene picchiata da un cliente che poi fugge. In una caffetteria poco distante, Mari, una diciannovenne studentessa di cinese in cerca di solitudine, sta leggendo un libro; Takahashi, un giovane musicista jazz disinvolto e chiacchierone, vorrebbe attaccare discorso ma si scontra con la sua reticenza. Tuttavia, quando Kaoru cerca qualcuno che faccia da interprete alla prostituta ferita, Takahashi, che con il suo gruppo sta provando in uno scantinato vicino all'albergo, le suggerisce di rivolgersi alla giovane. Mari viene cosi a contatto con un ambiente a lei estraneo, ma paradossalmente riesce a comunicare con le persone che vi incontra in modo spontaneo e profondo: per la prima volta vince la riluttanza a parlare di Eri, la sorella maggiore, caduta in un letargo volontario dal quale non sembra volersi svegliare. L'immagine della bellissima ragazza che sta per essere inghiottita nel nulla attraverso lo schermo di un televisore apre un pericoloso spazio onirico nel quale rischia in ogni momento di scivolare la realtà.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Daniele 02 gennaio 2025Stupendo
-
Aurora 02 gennaio 2025Sogno febbrile
è allucinante il modo di scrivere di Murakami. La storia si volge in una notte, seguiamo le vicende di alcuni personaggi che finiranno per intrecciarsi. L'ambientazione è ricca di neon, musica jazz, anche buio e solitudine. Sembrano storie semplici ma in qualche modo non ci si riesce a staccare, alla fine, inevitabilmente, si sente la mancanza dei personaggi anche se è poco il tempo per cui ci accompagnano essendo un libro breve. Lo consiglio, soprattutto se si cerca una lettura che lascia strane sensazioni, come di stare in un sogno febbrile.
-
Amrita 30 dicembre 2024Intrecci notturni
Tokyo. In uno dei quartieri più animati durante la notte, un racconto scandito ora per ora dal buio all’alba pieno di incontri con personaggi singolari. Tutto collegato tra vite e sogni, a molti tratti surreale, con la musica che accompagna i protagonisti. Traduzione bellissima, io sono lenta a leggere, ma per questo libro ho avuto più tempo del previsto come speravo perché volevo seguendo il ritmo notturno dei capitoli. Lo consiglio!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it