L' aggressività degli adolescenti. Come comprenderla e affrontarla - Stefano Gastaldi,Paola Di Pietro - copertina
L' aggressività degli adolescenti. Come comprenderla e affrontarla - Stefano Gastaldi,Paola Di Pietro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
L' aggressività degli adolescenti. Come comprenderla e affrontarla
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Chiunque abbia un figlio adolescente si troverà prima o poi a doversi confrontare con ribellioni, rispostacce, ostilità, una gamma di reazioni che spesso coglie alla sprovvista i genitori perché costituisce una radicale trasformazione del bambino affettuoso che fino a ieri pendeva dalle loro labbra e li colmava d'orgoglio. Eppure dovremmo saperlo, perché ci siamo passati tutti: se ripensiamo alla nostra adolescenza. Quello che forse non sappiamo, ci dicono Stefano Gastaldi e Paola Di Pietro, è che tali comportamenti aggressivi sono solo alcuni dei modi con cui gli adolescenti provano a "differenziarsi", cioè a costruirsi un'identità, a ritagliarsi un proprio spazio nel mondo e a conquistarsi la necessaria autonomia dai "grandi". Nel periodo dell'adolescenza l'aggressività può rivelarsi quindi un indicatore di salute emotiva e uno strumento che "crea benessere, cultura e civiltà", ma se assume forme gravi ed eccessive, può segnalare una sofferenza psichica o un blocco nella crescita, problemi che vanno affrontati senza inutili allarmismi ma nella maniera adeguata. Di fronte alle manifestazioni aggressive dei figli, i padri e le madri sono chiamati a cambiare profondamente il modo più spontaneo di porsi con loro e ad assumere invece un atteggiamento di apertura e di ascolto nei confronti delle mille difficoltà che gli adolescenti incontrano in famiglia, a scuola, con gli amici.

Dettagli

23 settembre 2014
109 p., Brossura
9788804644194

Conosci l'autore

Foto di Stefano Gastaldi

Stefano Gastaldi

Psicologo e psicoterapeuta, lavora a Milano all'Istituto Minotauro, alla Scuola di psicoterapia dell'adolescente e del giovane adulto ARPAD-Minotauro, ad Attivecomeprima Onlus. Si occupa da sempre di situazioni traumatiche connesse alla crescita, alla coppia, a malattie gravi. Svolge anche ricerca in campo psicosociale. Ha scritto saggi e pubblicazioni scientifiche e divulgative. Mondadori ha pubblicato "Uomini. Se li conosci puoi amarli" (2013).

Foto di Paola Di Pietro

Paola Di Pietro

Madre di due figlie, si è interessata sin dall'adolescenza all'alimentazione e all'erboristeria, insieme alla pedagogia e a un approccio olistico alla salute e alla vita. Ha coltivato queste sue passioni negli studi, con una tesi di laurea in Ayurveda, con corsi di Psicomotricità, Fitoterapia, Omeopatia, Floriterapia. Le ha poi applicate nel lavoro prima come specialista in attività motoria nelle scuole materne, poi come erborista e quindi come giornalista, scrivendo articoli su alimentazione e benessere per molti periodici, tra cui "Salute di Repubblica" e "Insieme". Tra i suoi libri, per Red Edizioni: "Gravidanza e parto in piena salute", "Tutto sul mio bambino", "Come difendere i nostri figli dall'inquinamento", "Sopravvivere alla scuola di tuo figlio". Con Urra ha...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore