Al Maqam, la storia di Naìma. (O del corpo che si rivela) - Joumana Haddad,Nabil Salameh - copertina
Al Maqam, la storia di Naìma. (O del corpo che si rivela) - Joumana Haddad,Nabil Salameh - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Libano
Al Maqam, la storia di Naìma. (O del corpo che si rivela)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le poesie scelte di Joumana Haddad, che vengono pubblicate per la prima volta in Italia anche in arabo, sapranno farci da faro tra le righe di un illuminante saggio di Nabil Salameh, a dirci delle origini della musica araba, delle modalità del Maqam, passando per la danza, per la poesia mistica ed erotica, tracciando, tra le vicende vere o presunte della storia di Naìma, donna archetipo di un’intera cultura così ricca e preziosa, un ritratto inedito e attento di un mondo certamente contraddittorio, ma anche generoso, affascinante e misterioso. Musicista, cantante, poetessa, ballerina vissuta ipoteticamente tra VII e VIII sec., Naìma fluttua oltre il tempo tra immaginario e realtà perché pur essendo, la sua, un’esistenza immaginata, la narrazione della sua storia s’innesta su avvenimenti veri della storia politica e culturale della sua epoca, intrecciandosi alle vite dei personaggi che ne hanno costellato le pagine. Intrecciando le proprie vicende alla poesia di J. Haddad, la storia di Naìma ci accompagnerà in un viaggio esplorativo dei tessuti culturali, religiosi e politici del mondo arabo, offrendoci una narrazione più autentica, scevra da preconcetti e rara sensualità.

Dettagli

126 p., Rilegato
9788885863484

Conosci l'autore

Foto di Joumana Haddad

Joumana Haddad

1970, Beirut

Scrittrice, poetessa, traduttrice e giornalista. Responsabile delle pagine culturali del quotidiano «An Nahar», ha fondato la rivista «Jasad». Insegna all'Università Libano-Americana di Beirut. Per il suo "In compagnia dei ladri del fuoco" (2006) ha intervistato, tra gli altri, scrittori quali Roberto Saviano, Umberto Eco, Paul Auster, Yves Bonnefoy, Peter Handke e Elfriede Jelinek. Premio Blue Metropolis per la letteratura araba nel 2010, in Italia ha pubblicato "Adrenalina" (2009), "Il ritorno di Lilith" (2009), "Ho ucciso Shahrazad" (2011), "Le sette vite di Luca" (2011) e "Superman è un arabo " (2013); suoi scritti sono apparsi inoltre nelle antologie "Non ho peccato abbastanza" (2005) e "Parola di donna, corpo di donna" (2006).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore