Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' albero di Goethe - Helga Schneider - copertina
L' albero di Goethe - Helga Schneider - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Germania
L' albero di Goethe
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
L' albero di Goethe - Helga Schneider - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Goethe amava passeggiare nei dintorni di Weimar, e si sedeva spesso a scrivere all'ombra di un faggio. Fu nei pressi di quel luogo che nel 1937 i nazisti costruirono il campo di concentramento di Buchenwald; quell'albero divenne testimone di atrocità e orrori che ben presto cancellarono ogni ricordo di poesia. Così come il quattordicenne Willi, che, strappato bruscamente alla sua vita, viene internato per aver distribuito volantini e finisce con l'assistere alla degradazione di tutti i suoi valori: la solidarietà, la speranza, l'amicizia, travolte dalla nuda necessità di sopravvivere. Helga Schneider sfida se stessa e i lettori e racconta con commozione, dolore e speranza, un momento della nostra Storia recente in cui tutto ciò che ci rende umani ha rischiato di essere annientato per sempre; e lo racconta perché nessuno dimentichi, perché tutti sappiano, perché mai più si ripeta, nel presente e nel futuro. Età di lettura: da 12 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
19 settembre 2019
154 p., Brossura
9788831000963

Valutazioni e recensioni

Victoria
Recensioni: 5/5
molto interessante

si riflette e si ci commuve

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Vicino a Weimar sorgeva un grande bosco e quando i nazisti hanno stabilito di creare lì il campo di concentramento di Buchenwald, delinquenti e prigionieri che si trovavano nelle prigioni nazionali sono stati mandati, a piedi, con attrezzi inadeguati, spesso allo stremo delle forze, ad abbattere gli alberi di quel bosco. Attorno al campo sono rimasti alberi, che per anni hanno mormorato incubi più spesso che conforto ai prigionieri del Lager, ed uno in particolare è stato lasciato: “l'albero di Goethe”. Quest'albero che i nazisti hanno voluto al centro del Lager stesso, attorno al quale qualche SS nostalgica recitava versi in tono rapito, solenne o commosso, era stato consacrato dalla comunità tedesca al suo poeta, lo scrittore che aveva celebrato l'uomo pronto, per un ideale, a vendere l'anima al diavolo, ma che alla fine non perderà davvero l'anima perché la sua spinta alla grandezza umana lo proteggerà e gli farà abbracciare l'umanità (Faust è pronto a dire di aver visto l'attimo perfetto e quindi a pagare il suo debito al diavolo alla visione di un campo bonificato dove gli uomini possano vivere liberi!). A Buchenwald arriverà Willi, 14 anni, colpevole di aver distribuito per il fratello materiale sovversivo, e con lui Alex, Bubi, Raldy, il Conte, Arthur, Lilli, Wlady e Sven, tutti ragazzi, tutti rei di qualche grave trasgressione contro il regime o la moralità nazista, tutti condannati all’inferno del Lager. Willi per il trauma ha dimenticato quasi tutto, ma Alex, che lo ha conosciuto appena arrivato in cella, custodisce per lui le sue memorie; quando Alex si ammala i ragazzi del suo kommando lo aiutano e lo proteggono; quando qualcuno piange o si abbatte gli altri lo consolano; quando chiunque di loro ha bisogno di qualcosa in più Bubi si sacrifica e torna a fare “il mestiere”, vendendosi ad un guardiano. Anche Willi sarà chiamato a sacrificarsi e a scegliere cosa per lui conta di più: se stesso o i suoi amici, il loro affetto, la consolazione di saperli lì con lui… I nazisti avevano creato una macchina di annientamento mostruosa: si spezzavano i fisici, si scarnificavano i corpi, si annullavano i caratteri distintivi delle personalità e fin’anche dei sessi, si toglieva la speranza, il sostegno della solidarietà e del conforto umano e così si abbrutiva gli spiriti… I ragazzi, come nota una SS, sono diversi: in loro la solidarietà è più forte, l’umanità più dura a essere spenta, e ciò li sostiene, dà loro uno scopo per resistere a tutto, anche alle brutalità più atroci, alle violenze ed ai soprusi più terribili… Helga Schneider scrive questo libro per i ragazzi: la scrittrice racconta e non cela nulla per far conoscere, per passare il testimone della memoria, per insegnare tramandando di generazione in generazione ciò che le prime sanno ed hanno conosciuto ed è bene che le seconde ricordino. Davvero Willi alla fine si salva (non solo da Buchenwald, ma anche prima, dal suo aguzzino) o è solo un modo, una licenza “poetica”, per rendere il libro più sostenibile dai giovanissimi? Quanto avrà pensato che il prezzo del suo rifiuto è stato comunque la vita di Alex? Sono questi punti su cui gli adulti forse si possono soffermare, in modo puramente speculativo, pensando che Willi non rappresenta solo Willi, ma tanti altri ragazzi che come lui hanno vissuto l’Inferno dei Lager. Per i ragazzi va bene così: conoscere un altro capitolo della storia della Shoah, entrare nella realtà che è stata, è un primo passo, il passo che va chiesto loro. A noi riflettere e aiutarli a riflettere su quanto è accaduto perché non riaccada.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Helga Schneider

Helga Schneider

1937, Steinberg

Helga Schneider nel 1941 è stata abbandonata dalla madre che è diventata membro delle SS e poi guardiana nei campi di sterminio.La Schneider vive dal 1963 in Italia. Tra i suoi libri più noti: Il rogo di Berlino, Porta di Brandeburgo, Il piccolo Adolf non aveva le ciglia, Lasciami andare, madre, L’usignolo dei Linke. Per Salani ha pubblicato Stelle di cannella (Premio Elsa Morante ragazzi 2003), L’albero di Goethe e Heike riprende a respirare.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore