L'albero di mandarini - Maria Rosaria Selo - copertina
L'albero di mandarini - Maria Rosaria Selo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
L'albero di mandarini
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Libro candidato da Diego Guida al Premio Strega 2022

La miseria la insegue, i sogni la fanno volare. Da Napoli a Rio de Janeiro, la lunga vita di Maria Imparato. Un'avventura che attraversa mezzo secolo, una protagonista indimenticabile che ha la forza di tutte le grandi donne.

Maria Imparato è cresciuta in una casa piccola e affollata, con un albero di mandarini proprio al centro del cortile. Ha mani da sarta, una massa di capelli scuri, il corpo sottile di chi ha conosciuto la fame e il calore di Napoli che le scorre nelle vene. Quando incontra Tonino Balestrieri, la guerra è finita da poco e sognare sembra di nuovo possibile: quel ragazzo di buona famiglia, bello ed elegante, non ha occhi che per lei. Per diventare sua moglie, Maria dovrà sfidare l'ignoranza della gente dei vicoli e il pregiudizio dei quartieri alti, e infine emigrare in Brasile, con un oceano a separarla da tutto ciò che ama. Ma la miseria torna sempre a galla, come la schiuma del mare. A Rio de Janeiro, insieme a Tonino, la aspetta Severina, elegantissima e spietata, una suocera dagli occhi di serpente disposta a tutto pur di scacciarla via. Maria sa che il futuro si affronta senza paura, e per la sua libertà è disposta a lottare. «Se tieni delle ferite devi guardarci dentro» si dice, «perché è là che ci trovi la bellezza.» Sarà il suo passato a darle la forza per andare avanti, per sfidare il destino e ripartire ancora una volta. La sua storia attraversa il Novecento come un'onda ribelle e tenace, e ci racconta una vita eccezionale, fatta di sogni, di fatica e di passione.

Proposto da Diego Guida al Premio Strega 2022 con la seguente motivazione:
«Ciò che colpisce nel romanzo L'albero di mandarini (Rizzoli) di Maria Rosaria Selo, è il gusto della storia narrata senza fretta. C'è tanta letteratura oltre che tanta memoria, c'è l'eco delle donne che devono fare i padri di famiglia e lottare per fare un riscatto economico e sociale alla propria vita. C'è il sapore corposo di una narrazione intensa che ne fa un romanzo appassionante, in cui i diversi livelli temporali si intersecano con disinvoltura. L'albero di mandarini è una saga familiare con tutti i crismi del romanzo storico, ricca di fatti e di tempo, oltre quarant'anni della vita di Maria Imparato, realmente vissuta, che si snoda tra una Napoli non stereotipata, ma descritta come un essere umano, e la sua gemella oltreoceano, Rio de Janeiro. Alcune pagine, in specifico quelle dei bombardamenti sulla Napoli miseranda del 1943, sono addirittura assordate dal rombo della "grande guerra" quando essa imperversa sulla testa della piccola gente, massa biologica indiscriminata. A quella piccola gente – padre tranviere, madre sarta – appartiene la figura che regge il centro della scena, Maria, destinata a una storia di emigrazione, di grandi sacrifici, di conflitti all'interno del nucleo familiare, oltre che sociali, fino al coronamento delle aspirazioni personali.»

Tropes e temi

Dettagli

13 aprile 2021
348 p., Brossura
9788817156424

Valutazioni e recensioni

  • giuseppe
    bellissimo!

    consiglio vivamente la lettura di questo romanzo, che abbraccia circa 40 anni di storia napoletana, dalla guerra in poi. gli alti e bassi di una ragazza forte e coraggiosa, che affronta grandi cambiamenti, con e senza l'appoggio dei propri cari, fino a raggiungere quello che desiderava.

  • Federica
    Meraviglioso

    Una storia che fa arrabbiare, riflettere e capire. La storia di Maria come simbolo di chi non si vuole e non si può arrendere mai. Coinvolgente ed emozionante, una storia che passa dal 1940 al 2010 con la delicatezza e la decisione del profumo di un mandarino.

  • Paola61
    Da leggere!!!

    E' una saga familiare con tutte le caratteristiche di un romanzo storico, oltre 40 anni (dal 1940 al 1982) della vita di Maria Imparato, realmente vissuta,che si svolge tra Napoli e Rio de Janeiro. Maria racconta la sua vita trascorsa tra mille peripezie, amori persi, gioie, dolori, sfide a pregiudizi e superstizioni, per sentirsi ogni volta, sempre più forte, impavida, spregiudicata.L 'abile scrittrice ha saputo descrivere con certosina destrezza l'intreccio tra fatti storici (la strade del bombardamento a Napoli del settembre 1943, le quattro giornate di Napoli, il dopoguerra, la ripresa economica i, fino ai giorni del terremoto del 1980)usanze e tradizioni napoletane, storie d'amore e storie di donne. Donne tenaci, resilienti, caparbie, che si affiancavano a uomini invisibili, cotardi, abulici, donne in rapporto con altre donne(madre e figlia,nuora e suocera, sorella e sorella). Un bel libro, l'ho letto con voracità, e nel leggerlo ho ritrovato luoghi e personaggi a me, teneramente, familiari!!!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it