Alcione - Gabriele D'Annunzio - copertina
Alcione - Gabriele D'Annunzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Alcione
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Il fascino di Alcyone (riproposto qui nell’edizione originale del 1904) aumenta paradossalmente man mano che se ne scoprono le fonti culturali e i risvolti formali: sistemando il quadro dei fitti echi letterari emerge un florilegio di riferimenti ai classici greci e latini e ai moderni scrittori europei. Con abilità da alchimista d’Annunzio sa ricavare dalla materia verbale delle fonti combinazioni originali e personalissime, come nella Siera fiesolana e nella Pioggia nel pineto . Ma in questa edizione Alcion e si propone anche come vero e proprio libro, poema organico che, mentre descrive un’estate marina, racconta ben altro: il viaggio del poeta in una patria dell’anima, dove la Versilia si trasforma in un’Ellade popolata di fauni e di ninfe, un Eden perduto di cui resta solo la struggente nostalgia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Torino, Einaudi, 1995, 8vo (cm 19,5 x 12) brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. XLVIII-446 (ET, Classici, 289). A cura di Pietro Gibellini.

Immagini:

Alcione

Dettagli

Tascabile
1 gennaio 1997
XLVIII-432 p.
9788806138301

Valutazioni e recensioni

  • Immergendosi nella lettura si sente l'ispirazione da cui sono scaturiti questi versi. Paesaggi, tramonti, serate estive, sono trasposte strofa dopo strofa fino a trasformarsi in sensazioni ed emozioni. Alcune sono di immediata percezione ed arrivano direttamente, altre sono di più difficile lettura perchè colme di riferimenti mitologici, classici e storici. Una raccolta da leggere nei momenti di ispirazione sfogliando le pagine fino a giungere alla poesia che cattura l'attimo

Conosci l'autore

Foto di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it