L' alcòva d'acciaio - Filippo Tommaso Marinetti - copertina
L' alcòva d'acciaio - Filippo Tommaso Marinetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
L' alcòva d'acciaio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Trame vive, linguaggi nuovi, arditismo a profusione: "L'alcova d'acciaio" è forse il "romanzo futurista" più apprezzato e diffuso. Filippo Tommaso Marinetti lo vergò tra il 1919 e il 1920, raccontando - in una narrazione che unisce il rigore della verità storica all'anarchismo creativo delle "parole in libertà" - l'epopea della Grande Guerra, da lui vissuta in prima persona. In queste pagine - dove l'amore e il combattimento si mescolano all'arte e alla storia, rifiutando ogni intellettualismo e ogni deriva borghese - prende forma l'eroismo italiano, resistente sul Piave e trionfante a Vittorio Veneto: un viaggio mistico e sensuale, vero e fantastico, tenero e feroce. "Sono preso dalla gioia di scoprire una nuova legge. Trovo, nel momento più pericoloso di una battaglia, la soluzione di molti problemi che i filosofi non potranno mai scoprire nei libri. Poiché la vita non si svela che alla vita. Il segreto amplesso del passato e del futuro si rivela a coloro che tutto il passato hanno vissuto, sudato, pianto, baciato, morso e masticato e che vogliono fra le carezze o le gomitate della morte vivere, baciare, masticare e soffrire il loro futuro".

Dettagli

17 ottobre 2022
290 p., Brossura
9788885574908

Conosci l'autore

Foto di Filippo Tommaso Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti

(Alessandria d’Egitto 1876 - Bellagio, Como, 1944) scrittore italiano. Poeta, romanziere, fondatore del futurismo, trascorse la sua giovinezza a Parigi, dove pubblicò le sue prime opere, scritte in francese: I vecchi marinai (Les vieux marins, 1897), La conquista delle stelle (La conquête des étoiles, 1902), Distruzione (Destruction, 1904), Re Baldoria (Le roi Bombance, 1905), satira contro la democrazia. Sul «Figaro» del 20 febbraio 1909 pubblicò il primo manifesto del futurismo, che si scaglia contro i valori tradizionali, esaltando il dinamismo della vita moderna, i miti della macchina e della guerra, la violenza come affermazione di individualità. Nel successivo Manifesto della letteratura futurista (1910) teorizzò poetiche e mezzi espressivi adeguati a rendere la dinamica della sensazione,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore