Aldabra. La tartaruga che amava Shakespeare - Silvana Gandolfi - copertina
Aldabra. La tartaruga che amava Shakespeare - Silvana Gandolfi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Aldabra. La tartaruga che amava Shakespeare
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il trucco per farla in barba alla morte è trasformarsi » dice la nonna alla nipote nella prima parte di questo romanzo. E a tutto si pensa tranne al 'tipo' di trasformazione e alla sorpresa, all'allegria, allo straordinario che vi sono connessi. E stupefacente quanta profondità si celi in questo breve romanzo: la lenta trasformazione della vecchiaia, dolorosa in altri casi, diventa qui un recupero di vitalità. E il libro invita a valorizzare le infinite risorse che la fantasia ci mette a disposizione. Sullo sfondo di una Venezia surreale e quasi sconosciuta, Silvana Gandolfi racconta il legame profondo tra una nonna e sua nipote, per imparare ad amare la vita con libertà di cuore e pensiero. Età di lettura: da 6 anni.

Dettagli

7 novembre 2019
208 p., ill. , Brossura
9788831002400

Valutazioni e recensioni

  • Silvana Gandolfi è inquadrata tra le scrittrici di narrativa per ragazzi, ma i suoi libri sono in realtà destinati a un pubblico senza età. Con la leggerezza che solo le favole hanno, racconta storie che parlano al cuore, racconti dove tutto è possibile e dove nessuno si stupisce se un animale parla o mondi paralleli si incrociano. Tra i suoi racconti questo di Aldabra lo amato particolarmente per il forte messaggio visivo che ha lasciato in me. Ho ancora negli occhi l'immagine delle calli veneziane, e delle visite della nipote alla nonna. Consigliatissimo insieme a tutta la produzione della Gandolfi, che in ognuno dei suoi piccoli libri regala un viaggio e un'emozione.

Conosci l'autore

Foto di Silvana Gandolfi

Silvana Gandolfi

Silvana Gandolfi vive a Roma dall'età di dodici anni. Dopo aver scritto il suo primo libro per ragazzi è andata a riposarsi in Nepal, dove è stata azzannata al polpaccio da una scimmietta, ma dove ha tratto anche l'idea per Pasta di Drago. Si affaccia nel mondo della letteratura per bambini nel 1992 con La scimmia nella biglia pubblicato da Salani, come tutti gli altri suoi libri per piccoli lettori. Trascorre molto tempo a Venezia, città contemplativa, abitata da gatti con gli occhi magici che l'hanno ispirata per Occhio al gatto. Ha scritto novelle, romanzi d'amore, racconti per la radio, ma ora si dedica soprattutto ai libri per bambini. Scrittrice popolarissima tra i piccoli lettori, nel 1996 si è aggiudicata il prestigioso Premio Andersen per la letteratura...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail