L'alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà - Roberto Battiston - copertina
L'alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà - Roberto Battiston - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
L'alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Grazie alla scienza abbiamo gli strumenti per capire i problemi e risolverli: dobbiamo solo imparare a usarli nel modo più opportuno.

«Battiston spiega la scienza ai non addetti ai lavori con un linguaggio semplice e comprensibile, sperando che la sua fatica possa contribuire alla formazione di una coscienza che aiuti a capire i problemi dei nostri tempi.» - Avvenire


La realtà è complessa e imprevedibile, eppure il nostro cervello non può arrendersi di fronte a questa complessità: come potremmo vivere in un mondo che sappiamo decifrare solo in piccolissima parte? La pandemia, le reazioni scomposte di una certa politica e la circolazione delle fake news hanno mostrato che solo ragionare in termini scientifici ci consente di comprendere i molti aspetti di un fenomeno complicato. Come ci spiega in questo volume il fisico e divulgatore Roberto Battiston, è oggi sempre più importante che la scienza, pur con i suoi limiti, venga pienamente accolta nella discussione pubblica, in modo che cittadini bene informati possano partecipare efficacemente alla vita democratica. Quali sono le domande giuste davanti a una cosa che non capiamo? Come si smaschera una fallacia in un ragionamento? Quali sono gli errori cognitivi che condizionano le nostre decisioni? Oggi più che mai abbiamo davanti a noi una nuova sfida in cui mettere a frutto la lezione che abbiamo imparato con la pandemia: la questione ambientale, un tema decisivo per il nostro futuro.

Dettagli

4 luglio 2023
272 p., Brossura
9788817184397

Conosci l'autore

Foto di Roberto Battiston

Roberto Battiston

Roberto Battiston è ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Trento, dove si occupa di ricerche in fisica spaziale e astroparticellare, alla ricerca della materia oscura e dell’antimateria primordiale, in collaborazione con l’INFN e l’ASI. È autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche. Ha diretto dal 2014 al 2018 l’Agenzia Spaziale Italiana. Ha scritto Dialogo tra un artista e uno scienziato (2017), La meccanica quantistica. Spiegata a chi non ne sa nulla (2018), Fare Spazio (2019) e La prima alba del cosmo (2019). Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il Premio Space Economy (2017), la Hall of Fame (2019) e il China National Science and Technology Award (2019). Nel 2017 gli è stato dedicato l’...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore