Questo libro, letto ormai un bel po' di tempo fa e che oggi mi è tornato in mente, mi è piaciuto molto. Stanley ci porta con lui in questo viaggio che oggi appare quasi surreale. Ovviamente ci offre anche un punto di vista sul colonialismo, su come venissero trattate le popolazioni locali. Racconta di avventure belle e pericolose, dei viaggi che per l'epoca sembravano impossibili. Un po' ostico in alcuni punti, ma per me ne va la pena. Da leggere con la mente aperta!
Alla ricerca di Livingstone
Livingstone, missionario-esploratore disperso nell'Africa nera al tempo dell'Inghilterra vittoriana. Un'impresa sovrumana, che Stanley portò a termine con successo. In queste pagine il grande esploratore narra quell'avventura leggendaria, divenuta famosa anche per le parole che il giornalista rivolse al missionario, una volta trovato: "Il dottor Livingstone, suppongo".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DamaArien 26 maggio 2022Avventuroso
-
Mi sono avvicinato a questo libro con molta curiosità. Sono appassionato di diari di viaggio, ed in particolare di bordo, ma mai avevo letto di viaggi attraverso l'Africa di una volta. Che dire, la narrazione è molto interessante e tocca tutti quegli aspetti che ci si aspetterebbe da un libro del genere: battaglie tra tribù, attacchi da belve feroci, mercanti di merci più o meno preziose e mercanti di uomini. In definitiva una lettura piacevole per gli appassionati del genere.
-
Partire alla ricerca del Dottor Livingstone insieme ad Henry Morton Stanley è un viaggio nel tempo e nello spazio. Un'avventura quasi incredibile per tante persone del nostro tempo. Un'impresa costellata di difficoltà e di pericoli, raccontata in prima persona e dettagliatamente, per far rivivere la sua esperienza e farci apprezzare l'immane lavoro compiuto da tanti esploratori in quei tempi. Indirettamente, ci offre anche un punto di vista privilegiato sulle conseguenze sociali di tali attività, e sul modo di pensare degli uomini di quel tempo circa il rapporto con le tribù africane e con i loro componenti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it