L'«allegra montagna di menzogne». Diario della grande guerra (9 dicembre 1917-6 giugno 1918) - John Dos Passos - copertina
L'«allegra montagna di menzogne». Diario della grande guerra (9 dicembre 1917-6 giugno 1918) - John Dos Passos - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
L'«allegra montagna di menzogne». Diario della grande guerra (9 dicembre 1917-6 giugno 1918)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'importanza del diario scritto da Dos Passos durante la sua esperienza nella Grande Guerra appare legata sia alla sua vocazione letteraria, sia al suo valore come documento storico di un'esperienza militare che completa i resoconti della prima linea nelle trincee. Nel diario sono poche le descrizioni di eventi bellici veri e propri e prevale invece il racconto della guerra delle retrovie, delle attese interminabili, degli ordini casuali, della noia dei soldati acquartierati, dei bisticci tra ufficiali. Come scrive Dos Passos stesso, tradendo il perdurare di quel desiderio di "sporcarsi le mani" nelle prime linee che era stato in parte all'origine della sua decisione di partire per l'Europa. L'esperienza bellica ne condizionò la visione del mondo in maniera definitiva. Nei romanzi della guerra di Dos Passos, il messaggio è lo stesso che il diario testimonia nel suo sorgere, ovvero la condanna non solo del militarismo e della guerra che manda al macello uomini innocenti, ma del mondo moderno in generale, con la macchina di illusioni della sua propaganda e dei suoi politici: "Il mondo così com'è (...) appare come un luogo peggiore per l'umanità di quanto sia quasi mai stato prima."

Dettagli

23 febbraio 2015
138 p., Brossura
9788896647936

Valutazioni e recensioni

  • Abbastanza interessante questa testimonianza di Dos Passos sulla sua esperienza bellica sia sul fronte francese che su quello italiano. Singolari le descrizioni delle giornate passate nelle retrovie, degli incontri con ufficiali italiani , dei tentativi di lettura e di scrittura fatti o delle rare sbornie collettive senza toccare mai il settore della prima linea in cui Dos Passos sembra non essere mai andato. . Molte di queste pagine sono però forse più importanti per capire la genesi dei suoi primi tentativi letterari. Pur tuttavia quando parla di guerra e delle capacità degli stati maggiori militari le sue parole traboccano di disgusto. Mi sembra però che la sua testimonianza più importante riguardi il vero scopo per cui gli U.S.A. sono intervenuti in guerra. Nessun grande afflato patriottico, di difesa di libertà contro i tiranni bensì una operazione dettata dal puro interesse economico, celato naturalmente da una falsa propaganda patriottica e internazionalistica

Conosci l'autore

Foto di John Dos Passos

John Dos Passos

1896, Chicago

Scrittore statunitense. Autore molto noto a causa dell'impegno civile e politico, nelle sue opere ha saputo descrivere la vita politica e sociale nell'America fra gli inizi del Novecento e gli anni Trenta dello stesso secolo, mettendo a punto una tecnica narrativa - in seguito detta dell'"obiettivo" - debitrice in qualche misura alla teoria del montaggio e al linguaggio del cinema in senso più ampio. Da questo punto di vista, si può affermare che Dos Passos è uno scrittore che anticipa quel travaso di tecniche e stilemi proprio del cosiddetto postmodernismo, benché la definizione in sé verrà coniata solo nel 1934 ad opera di un critico spagnolo, Federico de Onis.Diplomato nel 1916 all'università di Harvard, rimase dal 1917 al 1919 in Europa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail