Allonsanfan di Paolo Taviani,Vittorio Taviani - DVD
Allonsanfan di Paolo Taviani,Vittorio Taviani - DVD - 2
Allonsanfan di Paolo Taviani,Vittorio Taviani - DVD - 3
Allonsanfan di Paolo Taviani,Vittorio Taviani - DVD - 4
Allonsanfan di Paolo Taviani,Vittorio Taviani - DVD - 5
Allonsanfan di Paolo Taviani,Vittorio Taviani - DVD - 6
Allonsanfan di Paolo Taviani,Vittorio Taviani - DVD
Allonsanfan di Paolo Taviani,Vittorio Taviani - DVD - 2
Allonsanfan di Paolo Taviani,Vittorio Taviani - DVD - 3
Allonsanfan di Paolo Taviani,Vittorio Taviani - DVD - 4
Allonsanfan di Paolo Taviani,Vittorio Taviani - DVD - 5
Allonsanfan di Paolo Taviani,Vittorio Taviani - DVD - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Allonsanfan
Attualmente non disponibile
10,99 €
10,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un viaggio nel passato per interrogarsi sui corsi e ricorsi della Storia

Ex ufficiale napoleonico di nobile famiglia, dopo aver abbandonato la Carboneria, viene costretto da una donna a riprendere i rapporti con essa

«Un viaggio alla ricerca di quanto c'è dentro di noi di restauratorio su cui può agire il potere»Paolo Taviani

1816. Nell'Europa della Restaurazione, Fulvio Imbriani, un prigioniero politico aristocratico, ex giacobino ed ex ufficiale napoleonico, esce dal carcere e fa ritorno alla proprietà di famiglia. I suoi ex compagni di lotta fanno di tutto per coinvolgerlo nuovamente in azioni rivoluzionarie, ma lui è riluttante e sfiduciato. Finché si butta a capofitto in una rovinosa spedizione al Sud...

Dettagli

1974
DVD
8017229465055

Informazioni aggiuntive

  • Surf Video, 2018
  • Terminal Video
  • 106 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0)
  • Italiano
  • 16:9 Wide Screen
  • Intervista ai Fratelli Taviani - Galleria fotografica - Trailer

Conosci l'autore

Foto di Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri

Marcello Mastroianni è stato un attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici...

Foto di Lea Massari

Lea Massari

1934, Roma

Nome d'arte di Anna Maria Massatani, attrice italiana. Esordisce appena ventenne in Proibito (1954) di M. Monicelli e con il successivo I sogni nel cassetto (1957) di R. Castellani impone la sua bellezza volitiva e misteriosa insieme a una forte presenza scenica che le consente di alternare ruoli drammatici a sporadiche incursioni nella commedia. In L’avventura (1960) di M. Antonioni è Anna, la ragazza nevrotica che scompare nell’isoletta Lisca Bianca, e pur apparendo per pochi minuti lascia un segno indelebile nella memoria degli spettatori. Inizia così un intenso periodo, fitto di collaborazioni con molti dei più importanti registi italiani: recita, tra gli altri, in La giornata balorda (1960) di M. Bolognini, Una vita difficile (1961) di D. Risi, Le quattro giornate di Napoli (1962) di...

Foto di Mimsy Farmer

Mimsy Farmer

1945, Onset Bay, Massachusetts

Attrice statunitense. Dopo aver lavorato per il teatro e la televisione in patria e nel vicino Canada, si trasferisce in Europa, dove ottiene il ruolo di protagonista in Di più, ancora di più... (1969) di B. Schroeder, amaro apologo sull'autodistruzione indotta dall'abuso delle droghe. In Italia la sua immagine di ragazza bionda e fragile e la sua versatilità, che le consente di giostrare su differenti registri interpretativi, suscitano l'interesse di diversi registi, da D. Argento (Quattro mosche di velluto grigio, 1971) ad A. Petrovi?c (Il Maestro e Margherita, 1973) ai fratelli Taviani (Allonsanfan, 1974). In seguito, nonostante alcune prove lodevoli, come L'amante tascabile (1977) del francese B. Queysanne o Antonio Gramsci. I giorni del carcere (1977) di L. Del Fra, deve rassegnarsi a...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail