Alpinisti ciabattoni - Achille Giovanni Cagna - copertina
Alpinisti ciabattoni - Achille Giovanni Cagna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Alpinisti ciabattoni
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1924 Achille Giovanni Cagna (1847-1931), proponeva a Gobetti la riedizione di alcune sue opere, che intendeva presentare nuovamente nel panorama letterario italiano. 'Alpinisti ciabattoni', considerato oggi il suo capolavoro, uscì nel 1925, in edizione riveduta rispetto alla prima versione del 1888 e a quella "italianizzata" pubblicata presso Hoepli nel 1903. Una coppia di maturi bottegai in vacanza sul Lago d'Orta è travolta da un'odissea di fastidi, noie e fatiche, tra un'umanità vacanziera colta con umorismo nelle sue pose e nelle sue manie. Esponente della scapigliatura piemontese, per Cagna fu decisivo l'incontro con Giovanni Faldella, che però seguì con una sua originalità, in una ricerca linguistica sperimentale apprezzata dalla critica novecentesca.

Dettagli

1 giugno 2013
208 p.
9788863725278

Valutazioni e recensioni

  • “Ho trovato il libro molto divertente, ricco di parole nuove, in parte tradotte nelle righe sottostanti, in parte tradotte in classe dalla nostra insegnante...”. Scrive Romualdo, 11 anni. “Questo libro è composto da 8 capitoletti spiritosi e simpatici. Acquistatelo subito”. Suggerisce Corinne aggiungendo uno smile e un Ok. “A me il libro è piaciuto molto, anche se alcune frasi erano in piemontese, ma era proprio quello che rendeva bello il libro. I coniugi, poi, non ne parliamo: facevano troppo ridere. Grazie Prof. per averci comprato il libro”. Scrive Isel. “Io consiglio questo libro perchè è molto divertente e le descrizioni sono fatte proprio bene”. Dice Federica. “Seppur difficile da comprendere...è da acquistare perchè, secondo me, sor Gaudenzio altri non è, che Giovanni Cagna. Comprate il libro”. Pensa Manuel. “Il libro è molto interessante, ve lo consiglierei perchè vi farà molto ridere in molti capitoli”. Scrive Wessam. “Questo libro non mi è piaciuto molto, solo il signor Noretti faceva veramente ridere e gli darei 3 stelle su 5”. Dice Adam. “C'era un signore che doveva andare in bagno, ma all'epoca i bagni sul treno non c'erano e dovette aspettare fino all'arrivo per discendere di corsa. Qua ho iniziato a capire che non era poi così brutto, la nostra professoressa poi recitava le scene e mi faceva morire dal ridere...”. Afferma Concetta. Infine: “Non mi ricordo perché l'ha intitolato “Alpinisti ciabattoni” forse c'entra qualcosa con le ciabatte”. Scrive Viola, 11 anni.

Conosci l'autore

Foto di Achille Giovanni Cagna

Achille Giovanni Cagna

(Vercelli 1847-1931) scrittore italiano. La sua opera narrativa (Provinciali, 1886; Alpinisti ciabattoni, 1888; La rivincita dell’amore, 1891; Contrada dei gatti, 1924 ecc.) è caratterizzata dalla raffigurazione vivacemente bozzettistica di certo mondo piccolo-borghese. Interessante è la sua ricerca stilistico-linguistica in chiave espressionistica, influenzata dall’esperienza analoga dell’amico G. Faldella.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail