Testo alla base dell'ultimo film di Avati. Grande sensibilità per la scelta di rendere al cinema alcuni degli aspetti del Sommo poeta in questo libro ben evidenziati.
L' alta fantasia
Ravenna, 1321: esiliato e misconosciuto, Dante Alighieri esala l’ultimo respiro. Nel convento delle clarisse di Santo Stefano degli Ulivi, l’albero di mele selvatiche che le suore chiamano «l’albero del Paradiso» smette misteriosamente di dare frutti. Trent’anni dopo Giovanni Boccaccio, studioso appassionato dell’opera dantesca, riceve un incarico singolare: andare in quel convento, dove risiede la figlia di Dante, divenuta monaca con il nome di suor Beatrice, e consegnarle un risarcimento in denaro per l’esilio ingiustamente subito da suo padre. Sarà un viaggio di riparazione e di scoperta, ma anche di fatica e pericoli, non ultima l’accoglienza non sempre entusiastica ricevuta dai conventi dove l’opera del Sommo è ancora vietata, in odore di eresia. E per Boccaccio sarà l’occasione di riandare ai momenti più importanti della vita dell’Alighieri, le sensibilità di bambino e l’incontro con Beatrice, la politica e i tradimenti, l’amarezza della cacciata da Firenze, il tormento e l’estasi della scrittura. Trovando conferma, lui, scrittore, di quanto il dolore promuova l’essere umano a una più alta conoscenza. Pupi Avati ci consegna con il suo nuovo romanzo l’opera di tre vite: l’incontro inaspettato attraverso i secoli tra un regista e scrittore e due maestri della cultura italiana. Un racconto di avventure, uno sguardo partecipe e nuovo su Dante, la ricostruzione di un Medioevo vero, sporco, luminoso e umano: una prova d’artista intessuta di passione e di poesia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Paulmusic 06 febbraio 2023Pupi Avati regista e scrittore d'eccezione!
-
naoto 15 settembre 2022fantastico
Ho avuto il piacere di vedere Pupi Avati ad una presentazione dal vivo del libro, si vede benissimo quanta passione ha messo nello scriverlo e nel film, se si è amanti di Dante Alighieri o non merita di essere letto.
-
locafortokobooks 17 febbraio 2022Molto bello
Quando in terza superiore ho iniziato la lettura delle opere di Dante ne sono rimasta molto molto affascinata: i versi di Dante sono magnifici, l’idea che sta dietro alcune sue opere, come la Divina Commedia, supera il comprendere umano. Poi ho iniziato ad odiarlo, perché unire la lettura, che per me rappresenta un piacere, con le interrogazioni proprio non mi piaceva. Per questo ho deciso di abbandonarne lo studio limitandomi al minimo e indispensabile. Il libro di Pupi Avati mi ha riportata alle mie prime letture delle opere di Dante: ho letto questo libro con grandissimo piacere e così velocemente che mi sono stupita di me stessa, perché totalmente fuori dalla mia comfort zone. Il libro, che anticipa l’uscita al cinema del film diretto dal regista Pupi Avati, Dante, si compone di due viaggi: quello di Boccaccio verso Beatrice, la figlia di Dante, e quello che lo scrittore ci fa intraprendere proprio all’interno della vita di Dante. Questa viene ripercorsa fin dal principio, dalle prime opere, dal rapporto con la sua famiglia, dalla guerra e l’amicizia che condivide con Guido Cavalcanti, dell’amicizia con altri scrittori, ma si concentra anche sulla sua scelta di diventare priore e Guelfo bianco, decisione che lo porta a perdere alcuni dei suoi amici più importanti e all’esilio da Firenze, un esilio che si protrarrà fino alla sua morte. Se avessi letto queste pagine alle superiori non sarebbero state di alcun interesse per me, ma sono davvero contenta di aver avuto la possibilità di ricredermi. La scrittura di Pupi Avati è magnifica, importante, interessante, poetica, umana. La playlist che accompagna l’opera è una chicca in più che rende questo viaggio ancora più bello, se possibile. Questo libro è, per me, un ponte che riesce a far avvicinare anche i più giovani ad uno degli autori più importanti della storia italiana. E non è affatto poca cosa di questi tempi.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows