Alto Liccio. L'arazzo tra passato presente e futuro
Ventitré le ragazze complessivamente selezionate da un’apposita commissione che ha valutato la fattibilità dei bozzetti da realizzare nei workshops durati lo spazio di una settimana, durante i quali sono stati tessuti piccoli arazzi del formato di 25x25 centimetri con la tecnica ad alto liccio, sotto la guida di Caterina e Franca Alcaro. Un’esperienza che ha portato le allieve a misurarsi con un’arte antichissima, che oggi tra mille vicissitudini rischia di scomparire per sempre dalla scena delle apprezzatissime produzioni artigianali made in Italy, considerando che in Italia laboratori come quello astigiano sono sempre più unici che rari. Con questa prospettiva si è voluto quindi aprire una necessaria riflessione su quelle antiche quanto preziose discipline artistiche che da anni scivolano silenziosamente verso l’oblio, scomparendo una dietro l’altra dalla pratica quotidiana anche a causa di quel corto circuito che si è generato tra mondo analogico e digitale. Situazione che in qualche modo ha avviato quei processi di smantellamento dei saperi riscontrabili in diversi settori artigianali, considerati oramai inopportunamente obsoleti dalla stessa politica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it