Puntuale affresco della quotidianità americana come solo Rampini riesce a fare così bene, in modo discorsivo e adatto a tutti.
America. Viaggio alla riscoperta di un Paese
Federico Rampini compie uno slalom fra le contraddizioni, un'operazione di pulizia dai preconcetti, e ci regala una guida di viaggio in senso letterale: perché si può comprendere l'America solo vivendola e guardando dietro le apparenze. Per intuire magari dove andrà a finire.
«I tanti volti degli Stati Uniti descritti da un cronista che non si limita alle rappresentazioni di facciata e ai luoghi comuni di un paese che, osservato nel cuore profondo, sfugge ai pregiudizi illuministi.» - Libero
America «impero del male» o «patria delle libertà»? Una nazione creatrice di miti e valori o un Paese in declino e diviso al suo interno? Come si misura la «vera distanza» tra San Francisco e Miami? Perché è impossibile avere una conversazione in inglese con un tassista di New York? Come si spiegano la tragica sequenza delle sparatorie e nel contempo il record delle start-up, la scarsa disoccupazione giovanile e la migrazione interna dalla California verso la Florida? Capire l'America è una sfida, oggi più che mai: ci fa velo un secolo di stereotipi costruiti da cinema e letteratura, moda e arte, musica e serie televisive. Si aggiunge la rinascita di un antiamericanismo antico e viscerale, che condiziona molti italiani. Bisogna avere radici profonde in questa nazione - pagarci le tasse, averci mandato i figli a scuola, usarne la sanità, aver fatto il giurato in un processo, averci comprato casa e creato una società - per superare la barriera dei luoghi comuni. Le sorprese sono tante quante le Americhe, al plurale, e tutte le loro comunità etniche. Federico Rampini, che in America ha vissuto per quasi un quarto di secolo, firma un ritratto illuminante degli Stati Uniti che enuclea i grandi e i piccoli problemi del Paese. Di ogni differenza abissale con l'Europa indica origini e ragioni, dalla politica all'economia, dalla cultura alla società, dalla quotidianità alla genesi del Dna nazionale. L'autore compie uno slalom fra le contraddizioni, un'operazione di pulizia dai preconcetti, e ci regala una guida di viaggio in senso letterale: perché si può comprendere l'America solo vivendola e guardando dietro le apparenze. Per intuire magari dove andrà a finire.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:28 giugno 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Monica 01 gennaio 2025Sempre contemporaneo
-
Matteo 11 novembre 2024La lezione di Rampini
Rampini conosce e ama gli Stati Uniti e proprio per questo può scrivere un libro sull’”America” che va oltre le solite cronache trite di cui tutti parlano per sentito dire. Rampini ha vissuto per decenni su entrambe le coste e non ha paura di dire tutto quello che è eccellente dell’America e tutto quello che non va per niente. Un libro da leggere e da regalare.
-
Francesco_Baracca 06 settembre 2024Opinione personale
Buon libro ma niente di entusiasmante. Esperienze personali raccontate senza un filo conduttore. Personalmente non lo consiglierei con l'obiettivo dettato dal titolo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it