Ho letto pareri molto negativi nei riguardi di questo libro, ritenuto da molti come “superficiale” o “banale”. Io, però, la penso in maniera diversa. Ho adorato questo libro dall’inizio alla fine, sotto qualunque punto di vista. L’ho trovata una storia ben strutturata, coinvolgente, appassionante e anche piuttosto drammatica. Ho apprezzato i personaggi, i quali invece sono stati criticati da molti. E’ sicuramente un libro che ho amato e che consiglierei senza pensarci due volte. Non vedo l’ora di leggere altro di quest’autrice, convinta che non mi deluderà.
L'amore arriva sempre al momento sbagliato
Se questo libro ti cambiasse la vita lo leggeresti lo stesso? Uno sguardo difficile da dimenticare, un’attraz one che non è solo questione di chimica.
Ashlyn Jennings è una studentessa modello. Ama follemente leggere, soprattutto i drammi di Shakespeare, dentro i quali, spesso, cerca risposte alle domande che la vita le pone. E adesso di punti interrogativi ne ha molti, dato che ha appena perso sua sorella gemella e, come se non fosse abbastanza, sua madre è caduta in una grave depressione. Ashlyn deve andare a vivere con suo padre e la sua nuova famiglia nel Wisconsin. La devasta anche solo l'idea di trascorrere l'ultimo anno di scuola lontana dai compagni di classe, ma non può che fare le valigie. In viaggio verso la sua nuova casa inciampa, però, in un paio di bellissimi occhi verdi e il magnetismo di quello sguardo non è facile da cancellare. Daniel Daniels è un uomo distrutto. Ha subìto due grandi perdite nella sua vita e sta cercando di rimettersi in sesto. È un uomo generoso, un insegnante appassionato, amante della letteratura e della musica. Pensa a tutto meno che a trovare l'amore, ma l'incontro con Ashlyn è qualcosa che va oltre le semplici leggi della chimica. Entrambi cercano di dimenticare quello che hanno provato quel giorno, finché non si "scontrano" a scuola, dove essere allieva e professore non facilita affatto le cose.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:21 aprile 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
E’ molto di più di una semplice storia d’amore tra una studentessa e il suo professore. E’ una storia di tutti i tipi di vita, di tutti i tipi d’amore, di perdono e guarigione, dove i protagonisti seguono il proprio cuore. E’ un libro che fa perdere letteralmente la testa, che sventra l’anima perché ti fa piangere, ridere e sospirare, ti fa arrabbiare ma che poi ti consola, e ogni volta ti riporta perennemente in un limbo tra disperazione e tormento, tra felicità e speranza. Un continuo susseguirsi di sensazioni contrastanti che mantengono sempre alto il livello di attenzione del lettore. Mai, e dico mai un attimo di pausa. E, essendo un New Adult, è andato ben oltre le mie aspettative, perché mi ha sorpreso, incuriosito, emozionato e affascinato.
-
Ashlyn ha appena partecipato al funerale di sua sorella gemella, Gabby, che adorava. È distrutta, ma quel che ancora non sa è che sta per subire un ulteriore abbandono. La madre, alcolista, non si sente più in grado di prendersi cura di lei, così ha deciso di affidarla al padre che a malapena conosce. Henry – lo chiama per nome proprio perché non riesce nemmeno a considerarlo un papà – vive nel Wisconsin e si è formato una nuova famiglia. Seguirlo, per Ashlyn, non significa solo andare a vivere con un perfetto sconosciuto, ma lasciare Chicago, i suoi amici, la sua scuola, le sue abitudini. Insomma, una svolta radicale che mai avrebbe voluto. A darle conforto in questa situazione tanto difficile è solo un bizzarro lascito di Gabby: una lista e una pacco di lettere che ha preparato per lei quando ha compreso di non avere più molto tempo da vivere. La lista contiene un elenco di cose da fare assolutamente, dalle più banali, come partecipare a una festa e ubriacarsi, alle più importanti, come innamorarsi seriamente di qualcuno o trovare un amico. Una serie di esperienze, ordinarie forse, ma alle quali Gabby, morta giovanissima, ha dovuto in parte rinunciare. Il suo, suona subito come un invito all’amata sorella a non lasciarsi andare, a non farsi sopraffare dal dolore, a non dare mai nulla per scontato e ad andare avanti, nella consapevolezza che la vita è un dono meraviglioso, un dono che non va sprecato. [...] L’elenco di cose da fare scandisce un po’ la scaletta del romanzo, oltre a rappresentarne uno dei maggiori punti di forza. Personalmente ho trovato stupendo questo espediente narrativo che risuona per tutto il libro come un bellissimo inno alla vita. Il conseguimento di ciascun obiettivo, ovviamente, va ad intrecciarsi con le novità che irrompono nell’esistenza di Ashlyn a partire dal trasferimento: l’arrivo in una città sconosciuta, l’ingresso nella nuova casa, il rapporto burrascoso con il padre che non c’è mai stato, la scoperta di una famiglia allargata che comprende due ragazzi della sua età – Hailey e Ryan –, l’approccio con la nuova scuola e… l’incontro con un ragazzo speciale, un ragazzo che sin da subito le fa battere il cuore. [...] [...] Più che dalla storia d’amore – smielata e un tantino scontata – mi sono sentita coinvolta dagli intrecci familiari e dai personaggi secondari. [...] Una lettura godibile nel complesso, anche perché l’autrice sa come pizzicare le corde più sensibili e commuoverci fino alle lacrime. Consigliata soprattutto se avete un’indole particolarmente romantica e amate le storie d’amore a lieto fine.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it