Zeno Iaccarino, personaggio dell’ottimo romanzo d’esordio “L’amore assaje”, è il protagonista di un testo di grande valenza sociale e civile, rende consapevole in pieno il lettore di quanto avviene in certi contesti e a certe persone, specie se giovanissime, chiarisce certe dinamiche, realizza un disegno etico e morale con pochi semplici accenni. Zeno ha soli quindici anni, e già è un dannato in terra, recluso nel carcere minorile di Nisida, un isolotto presso Napoli unito alla terraferma da un ponte. La coscienza di Zeno, il suo unico pregio, è la capacità obiettiva, senza accuse e senza rimpianto, di assumersi la responsabilità dei propri comportamenti, delle proprie scelte esistenziali, compiute certo a causa di determinate motivazioni di mera sopravvivenza, in mancanza assoluta di alternative possibili. Però Zeno non recrimina, non si piange addosso, meno che mai punta l’indice accusatorio sulla società, o sull’esempio deleterio della devianza insita nel suo quartiere, o per essere figlio indesiderato di padre violento e delinquente. Seppur giovanissimo Zeno Iaccarino possiede la capacità e la maturità, la consapevolezza saggia, pacata, adulta, per delineare un’analisi sincera e leale delle proprie azioni, valutandole da un punto di vista estremamente pragmatico. Avrebbe voluto ben altra esistenza per sé e per i suoi affetti, non gli è stato possibile, ne prende atto, gli spiace, ci soffre, ma non piange, quest’ultima cosa non ha mai fatto in tempo a impararla, a farla sua, doveva crescere in fretta, senza orpelli inutili. “L’amore assaje” è un testo forte, crudo, potente, vigoroso, scritto utilizzando il dialetto napoletano, quello vero, quello usato dagli scugnizzi napoletani, ragazzini che di romantico come certa letteratura li dipinge non hanno nulla. Sono solo bambini, teneri e violenti, svelti e furbi, povere anime o piccoli diavoli, smaliziati o candidi, e però mai bambini come solo dovrebbero essere.
L' amore assaje
Zeno ha quindici anni e per la legge è ancora un bambino. Ma in realtà è adulto da un pezzo, lo è diventato a dieci anni precisi, quando il padre è finito in galera e la madre ha iniziato a prostituirsi per mantenere lui e la sorella. Così anche Zeno si è dovuto dar da fare e ha cominciato "l'attività": scippi, rapine e spaccio. Finché un giorno un ragazzo di un'altra banda gli si è parato davanti col motorino, in fondo a un vicolo di Forcella. Zeno ha capito subito che voleva farlo fuori, e ha estratto la pistola più in fretta di lui. Ecco perché oggi è recluso nel carcere minorile di Nisida, ed ecco perché quando i giudici l'hanno condannato, "tra tutte le pene che ci stavano per un creaturo, hanno deciso la più grossa. Ma grossa assaje". A Nisida frequenta la scuola, dove c'è una professoressa di italiano che gli sta simpatica, a cui ha promesso di scrivere i suoi pensieri. In cambio, lei lo aiuterà a ottenere un permesso per trascorrere il Natale con sua madre. Queste pagine sono il risultato di quel patto: ci raccontano la storia di Zeno fino a qui, l'infanzia fuori dal carcere, le risate e i baci della sua innamorata Natalina e la vita dentro l'istituto, tra amicizie, ingiustizie e solitudine; raccontano le sue speranze e le sue paure. Al suo esordio, Francesca Maria Benvenuto si è inventata una voce irresistibile che, con la sua originalità e schiettezza, ha già conquistato gli editori di molti paesi. Scritto in una radiosa commistione di italiano e dialetto napoletano, L'amore assaje mette a nudo l'anima di un ragazzino che ha già visto troppo ma che non ha perso la voglia di sognare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Bruno Izzo 19 febbraio 2025La coscienza di Zeno
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows