L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'amore che mi resta è un libro molto forte ed inteso. La Marzano affronta temi importantissimi e spesso accantonati quali la maternità, l’adozione, le origini, il lutto, l’importanza dell’ascolto. L’autrice ci racconta di un amore intenso e senza confini, l’amore di una madre che non è però sufficiente a risanare le ferite della sua bambina. Il tema della maternità viene sviscerato, raccontato in modo commovente in tutte le sue sfaccettature. L’abbandono e le ferite che esso provoca, l’importanza di dare la possibilità a chi è stato abbandonato di conoscere le proprie origini, hanno in questo libro la giusta importanza e ci consentono di comprendere quanto esso sia stato e venga ancora oggi sottovalutato. Il dolore e la perdita accompagnano il lettore sin dalle prime pagine, mostrandosi nelle loro sfaccettatura e nella loro evoluzione. Un libro veramente intenso e potente capace di suscitare forti emozioni e dare importanti spunti di riflessione.
la recensione che avevo letto faceva riferimento alla scrittura frammentaria, fatta di flash e questo è certamente una qualità del libro ma per il resto è come un racconto che corre di corsa verso una specie di lieto fine (l'amore che ci salva). Il racconto è incapace di descrivere la follia, la disperazione della madre, ci sono descrizioni dettagliate su aspetti che mi sono sembrati essere per l'autrice, quasi la vera ragione del racconto ( le incongruità giuridiche della legge sulle adozioni) e passaggi che sorvolano con superficialità solo, a me è parso, per arrivare al lieto fine. No, un libro che vuole descrivere temi così complessi e vicende che suscitano un dolore feroce, ha bisogno di umiltà, di tempo di scrittura e quindi di lettura. Un libro che si legge e passa via.
Questa è una storia di dolore e di perdita, di morte e della sua elaborazione, ma anche una storia sull'importanza delle origini come fattore fondamentale per poter avere e mantenere una propria identità, per trovare una collocazione nel mondo. È una storia sull'amore che, per quanto immenso, non ricuce lo strappo di un abbandono. L'amore non salva e non ripara, ma è necessario, ed è tutto quello che resta dopo. La scrittura è asciutta e frammentata dai capitoli brevi. Per quanto mi riguarda è arrivato a destinazione in tutta la sua potenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore