L' amore che mi resta - Michela Marzano - copertina
L' amore che mi resta - Michela Marzano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 145 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' amore che mi resta
Disponibilità immediata
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Daria pensava che l’amore potesse riparare ogni cosa. Poi Giada, sua figlia, si è uccisa. E il mondo è andato in pezzi.

Michela Marzano scrive un commovente romanzo sulla maternità. Affondando il bisturi nel dolore assoluto, trova le parole esatte per nominarlo. Ci racconta che siamo nudi, vulnerabili. Eppure, quando smettiamo di chiedergli salvezza, l’amore ci salva.


«La scrittura di Michela Marzano, icastica, frammentaria, composta di rapidi flash, solleva in alto la materia stessa del narrare, la sua intima felicità» - Marco Belpoliti, TTL - La Stampa

La sera in cui Giada si ammazza, Daria precipita in una sofferenza che nutre con devozione religiosa, perché è tutto ciò che le resta della figlia. Una sofferenza che la letteratura non deve aver paura di affrontare. Per questo siamo disposti a seguire Daria nel suo buio, dove neanche il marito e l’altro figlio riescono ad aiutarla; davanti allo scandalo di una simile perdita, ricominciare a vivere sembra un sacrilegio. Daria si barrica dietro i ricordi: quando non riusciva ad avere bambini e ne voleva uno a ogni costo, quando finalmente ha adottato Giada e il mondo «si è aggiustato», quando credeva di essere una mamma perfetta e che l’amore curasse ogni ferita. Con il calore avvolgente di una melodia, Michela Marzano dà voce a una madre e al suo struggente de profundis. Scavando nella verità delle relazioni umane, parla di tutti noi. Del nostro desiderio di essere accolti e capiti, della paura di essere abbandonati, del nostro ostinato bisogno di amore, perché «senza amore si è morti, prima ancora di morire».

Dettagli

4 aprile 2017
235 p., Brossura
9788806234386

Valutazioni e recensioni

  • Anna Malvarosa

    L'amore che mi resta è un libro molto forte ed inteso. La Marzano affronta temi importantissimi e spesso accantonati quali la maternità, l’adozione, le origini, il lutto, l’importanza dell’ascolto. L’autrice ci racconta di un amore intenso e senza confini, l’amore di una madre che non è però sufficiente a risanare le ferite della sua bambina. Il tema della maternità viene sviscerato, raccontato in modo commovente in tutte le sue sfaccettature. L’abbandono e le ferite che esso provoca, l’importanza di dare la possibilità a chi è stato abbandonato di conoscere le proprie origini, hanno in questo libro la giusta importanza e ci consentono di comprendere quanto esso sia stato e venga ancora oggi sottovalutato. Il dolore e la perdita accompagnano il lettore sin dalle prime pagine, mostrandosi nelle loro sfaccettatura e nella loro evoluzione. Un libro veramente intenso e potente capace di suscitare forti emozioni e dare importanti spunti di riflessione.

  • la recensione che avevo letto faceva riferimento alla scrittura frammentaria, fatta di flash e questo è certamente una qualità del libro ma per il resto è come un racconto che corre di corsa verso una specie di lieto fine (l'amore che ci salva). Il racconto è incapace di descrivere la follia, la disperazione della madre, ci sono descrizioni dettagliate su aspetti che mi sono sembrati essere per l'autrice, quasi la vera ragione del racconto ( le incongruità giuridiche della legge sulle adozioni) e passaggi che sorvolano con superficialità solo, a me è parso, per arrivare al lieto fine. No, un libro che vuole descrivere temi così complessi e vicende che suscitano un dolore feroce, ha bisogno di umiltà, di tempo di scrittura e quindi di lettura. Un libro che si legge e passa via.

  • Questa è una storia di dolore e di perdita, di morte e della sua elaborazione, ma anche una storia sull'importanza delle origini come fattore fondamentale per poter avere e mantenere una propria identità, per trovare una collocazione nel mondo. È una storia sull'amore che, per quanto immenso, non ricuce lo strappo di un abbandono. L'amore non salva e non ripara, ma è necessario, ed è tutto quello che resta dopo. La scrittura è asciutta e frammentata dai capitoli brevi. Per quanto mi riguarda è arrivato a destinazione in tutta la sua potenza.

Conosci l'autore

Foto di Michela Marzano

Michela Marzano

1970, Roma

Michela Marzano è filosofa, saggista, scrittrice. Vive a Parigi dal 1999, dove è arrivata dopo un dottorato di ricerca in Filosofia alla Normale di Pisa con Remo Bodei. A 36 anni ha ottenuto l'abilitazione come professoressa universitaria, diventando poi direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali (SHS - Sorbona) e professore ordinario di filosofia morale presso l'università Paris Descartes.Fra i suoi ambiti di ricerca ricordiamo quelli del corpo e del suo statuto etico, l'etica sessuale e l'etica della scienza medica, la filosofia morale specialmente in relazione alle sue implicazioni teoriche nelle norme di comportamento.Tra le varie attività ricordiamo anche la direzione di una collana di saggi filosofici per le Edizioni PUF.Fra le sue pubblicazioni in italiano...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore