Con rigore scientifico, l'autore tratta il tema dell'amore e della sessualità, sviscerandone i meccanismi biologici e correlando l'anatomofisiologia del desiderio con meccanismi analoghi a livello animale. Delinea tutte le fasi del processo amoroso: dall'alba al tramonto, correlandole con i meccanismi d'azione, a livello recettoriale, delle droghe. Il taglio scientifico del saggio, che resta scorrevole e fruibile ai non "addetti ai lavori", s'intreccia con lo studio psicologico, sottolineando l'impossibilità di privare l'eros di quella sua componente psichica, che ben s'intreccia con la chimica delle sostanze eso/endogene.
L' amore è una droga leggera
Psichiatra, esperto di tossicodipendenze, Michel Reynaud cerca di rispondere a domande eterne: come funziona l'amore? e la passione? perché fa stare bene e perché può fare molto male? Il tradimento fa bene alla coppia? Quando amiamo, sostiene Reynaud in questo volume divulgativo e ricco di curiosità, produciamo delle sostanze euforizzanti che attivano il circuito naturale del piacere e inducono a desiderarne ancora e ancora, tanto da indurre una sorta di tossicomania.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it