Un saggio dettagliato e professionale su un caso che a distanza di più di 50 anni è ancora avvolto nel mistero, di cui è stato scritto tutto e il contrario di tutto e che cerca di fare chiarezza su una vicenda che ha ancora oggi molti lati oscuri. Vengono analizzati i giorni che precedettero l'ultimo viaggio del Presidente Kennedy, vengono analizzate testimonianze e ricostruzioni e le indagini su quel fatidico 22 novembre 1963 che sconvolse l'America e il mondo intero. Da leggere.
Anatomia di un assassinio. Storia segreta dell'omicidio Kennedy
Gli spari che il 22 novembre 1963 assassinarono a Dallas John F. Kennedy colpirono al cuore l'America e sconvolsero il mondo intero. Nel settembre 1964, al termine di dieci mesi di frenetiche indagini, i sette membri e i tredici avvocati della commissione governativa istituita per far luce sulla morte di JFK - nota come Commissione Warren, dal nome del presidente della Corte suprema scelto da Lyndon B. Johnson per guidarla - giunsero alla conclusione che Lee Harvey Oswald, l'uomo che aveva sparato a Kennedy ed era stato a sua volta ucciso due giorni dopo, era un individuo «disturbato» che aveva agito spinto dal «bisogno di guadagnarsi un posto nella storia», e che l'omicidio non poteva in alcun modo essere l'esito di un complotto ordito da potenze straniere. Dei membri della Commissione, del faticoso e delicatissimo compito che erano stati chiamati a svolgere avrebbe dovuto parlare questo libro. Ben presto, però, il reporter investigativo Philip Shenon si è trovato a fare i conti con le tante lacune della loro indagine, solo in parte determinate dalla fretta di dare risposte a un'opinione pubblica sgomenta e allarmata. Esaminando con cura il rapporto della Commissione e i dossier che via via sono stati desegretati, e raccogliendo le testimonianze inedite di numerosi protagonisti dei fatti, Shenon ha scoperto quella che rischia di essere soltanto la punta di un iceberg: l¿esistenza di documenti che vennero volutamente nascosti alla Commissione e il cui insabbiamento pone nuovi e drammatici interrogativi, in particolare sui contatti avuti da Oswald con esuli cubani poche settimane prima dell'attentato, quando era già sotto sorveglianza della CIA. In un racconto avvincente che assume spesso i tratti di una moderna «spy story», Anatomia di un assassinio è la ricostruzione fedele e documentata di un'inquietante vicenda, in cui personaggi noti e discussi come il direttore dell'FBI J. Edgar Hoover, l'ex capo della CIA Allen Dulles, lo stesso presidente Johnson e persino Jacqueline e Robert Kennedy compaiono in una luce nuova, e altri rimasti finora nell'ombra, come il capo del controspionaggio della CIA James J. Angleton e il suo prezioso collaboratore in Messico Win Scott, assurgono inaspettatamente al ruolo di registi occulti. Tra foto scomparse, lettere distrutte e testimoni messi a tacere, a poco a poco emerge una scioccante verità, destinata a sovvertire tutto ciò che si sa - o si pensava di sapere - dell'omicidio Kennedy.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ELVIO NORRITO 11 maggio 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows