Anche il tuo talento fa la differenza. Storie imprenditoriali di eccellenza italiana - Laura Ricci,Gabriella Vigo - copertina
Anche il tuo talento fa la differenza. Storie imprenditoriali di eccellenza italiana - Laura Ricci,Gabriella Vigo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Anche il tuo talento fa la differenza. Storie imprenditoriali di eccellenza italiana
Attualmente non disponibile
19,00 €
19,00 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Ci sono storie che appassionano per la loro autenticità, perché trasmettono l'impegno, la fatica e al contempo l'entusiasmo e l'energia di coloro che le hanno vissute. Questo libro ne contiene alcune: sono storie imprenditoriali di persone che hanno saputo far fronte agli ostacoli incontrati nel corso della vita professionale, pur di realizzare il proprio sogno. Questi uomini e queste donne raccontando la loro storia ci mostrano le strade che hanno scelto di percorrere, trasformando le avversità in opportunità e mettendo il loro talento a disposizione della crescita personale e professionale, propria e altrui. Ci raccontano i loro incontri, quelli "magici" e quelli che li hanno di primo acchito scoraggiati, ma senza i quali non avrebbero fatto luce, anche per contrasto, su ciò che davvero volevano realizzare. Questo libro è dedicato a tutti coloro che hanno un sogno autentico, un intento da realizzare: è dedicato agli studenti e agli imprenditori, ai genitori, ai manager, ai coach, ai formatori e agli insegnanti. È dedicato a tutti quelli che credono di poter dare il loro contributo per la costruzione di un mondo migliore.

Dettagli

Libro tecnico professionale
144 p., Brossura
9788891711847

Valutazioni e recensioni

  • “Anche il tuo talento fa la differenza” dovrebbe diventare il motto di tutti gli insegnanti del mondo, uno stimolo a conoscersi e riconoscere la propria strada verso la felicità. Questo è ciò di cui ha bisogno la scuola in Italia, di persone che sappiano organizzare e progettare spazi e tempi in cui ciascun individuo, fin dalla più tenere età, sperimenti se stesso e l’ambiente alla ricerca del proprio “Talento”. Mi piacerebbe una scuola “Officina di Talenti” e “Officina di felicità”. Questo libro è un vero e proprio manuale, la guida delle guide didattiche, e mi ricorda, come insegnante, che il mio compito supremo è quello di far sognare i bambini e di affidargli tutti quegli strumenti educativi, didattici e culturali per permettergli di inseguire i propri sogni, ricordando a me stessa che fare la maestra è sempre stato il mio di sogno e il mio grande talento.

  • SIMONA COLAIUDA

    Il libro di Laura Ricci e Gabriella Vigo è un lavoro dedicato agli imprenditori di oggi e a tutti coloro che cercano di esprimere il loro talento nelle attività e nella vita di tutti i giorni. Le autrici si interrogano sul talento, quale competenza essenziale a mantenere un’organizzazione competitiva nel tempo. Nell’introduzione scrivono: “negli affari per ottenere quello che vuoi, devi dare agli altri quello che vogliono”, e nel libro mantengono a pieno l’impegno assunto con i loro lettori. Entrando nel cuore dell’eccellenza imprenditoriale italiana, regalano al lettore un punto di osservazione privilegiato che permette di conoscere i segreti di chi ha già raggiunto il successo e, quindi, di imparare nuovi modi per poterlo praticare. Il lettore conosce ed entra in contatto con chi sta dietro al marchio e all’organizzazione. Attraverso le pagine del libro il lettore entra nelle aziende e ha il privilegio di ascoltare i suggerimenti degli uomini, degli imprenditori che ne hanno scritto una storia di successo e di eccellenza. Cito a titolo di esempio l’amministratore delegato di Guala Closuers Group: “Penso che sia la genialità unita alla competenza e al sacrificio, che permetta di tradurre le idee in invenzioni”, e Mons. S. Scanabissi: “Avere talento non significa automaticamente dimostrarlo: occorre dissotterrarlo dalla paura di non valere, di non essere adeguati, poiché il solo modo di perdere una capacità è quella di non usarla.” Ogni imprenditore racconta la propria storia e svela la chiave che ha portato al successo la propria azienda. È una narrazione di storie di successo che le autrici conducono con disinvoltura, rendendo il libro facilmente fruibile anche a chi non ha alle spalle studi di economia. Il talento non viene trattato solo in termini economici, ma anche da un punto di vista psicologico: “Gli elementi distintivi che hanno permesso il riconoscimento del talento e la presa di consapevolezza del proprio compito evolutivo sono state spesso le difficoltà incontrate e il desiderio di esprimere liberamente il proprio vero Sé.” E poiché il libro è veramente dedicato al lettore e alla sua personale crescita, alla fine di ogni sezione, si trovano degli esercizi strutturati di auto-counseling per facilitarlo nella ricerca del proprio talento per “attivare la capacità di resilienza, ovvero per affrontare la realtà con coraggio, responsabilità e fiducia nel futuro, a partire dal presente.” Perché “il talento è una maratona e non una gara di velocità!” di Simona Colaiuda (www.facebook.com/23SimonaColaiuda)

  • Gentili autrici, ho da poco terminato il vostro libro sul talento e volevo condividere le mie impressioni decisamente positive. Sto attraversando un periodo piuttosto difficile sul lavoro e gli spunti che mi hanno dato le storie di persone talentuose da voi raccontate mi hanno trasmesso forza e coraggio e soprattutto la voglia di rimettermi in gioco! Lo consiglio a tutti quelli che si trovano, come me, a dover prendere decisioni importanti in ambito lavorativo e non sanno come orientarsi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore