La storia di una bambina il cui unico scopo è curate gli animali e che riesce a fare della sua passione il suo lavoro. Piacevole lettura.
Animali come noi
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,00 €
Ci sono passioni a cui non ci si può sottrarre e Monica, che sin da bambina è una calamita vivente per gli animali in difficoltà di ogni tipo, dai pipistrelli, ai cani, ai passerotti, se ne accorge presto. Finché un giorno, ormai adulta, incontra un paziente speciale. Sul tavolo operatorio della clinica veterinaria che dirige a Oristano insieme al marito arriva una piccola randagia malridotta. È una pitbull ma è quasi irriconoscibile: a causa di un laccio di nylon troppo stretto attorno al collo, la testa le si è gonfiata a dismisura, dandole l’aspetto grottesco di un cartone animato. Negli anni Monica ha curato centinaia di «rottami», come lei stessa li definisce: animali abbandonati, maltrattati, torturati. Eppure non ha mai visto niente di simile. Per esorcizzare la violenza di cui la cagnetta è stata vittima la battezza Palla, la opera e decide di condividere la sua storia con quante più persone possibile. Affida il racconto alla pagina Facebook della clinica e, mentre Palla guarisce e diventa la sua ombra inseparabile, il numero di persone che seguono la loro storia cresce innescando una valanga di solidarietà. Monica decide di intitolare al suo cane una onlus e inizia così – o meglio, continua – una incredibile avventura in difesa di tutte le creature, grandi e piccole. Queste pagine raccontano la storia vera di Monica e dei suoi «rottami»: cani, gatti, volpi, ricci, daini, perfino fenicotteri e tartarughe marine. Gli animali come noi.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
ANIMALI COME NOI invita a correre oltre il testo, a cercare di spiegare a se stessi perché la sensazione immediata, irrazionale, è di conflitto fra due esigenze, entrambe pressanti eppure di segno diverso. La prima è di berlo tutto d’un fiato; la seconda di centellinarlo, gustarne ogni passaggio, a volte rileggendone alcuni per riprovare la stessa emozione di quando sono scivolati per la prima volta sotto lo sguardo, di prolungare un’ebbrezza sempre fresca che si rinnova, pensiero dopo pensiero. In realtà, non si fa fatica a trovarne tante di motivazioni e questa è, di per se stessa, già una valida spiegazione: l’universalità del messaggio. Una scossa che si può declinare in qualunque lingua e calzare su qualunque misura perché talmente pregna di germi vitali che ciascuno può ritrovare quelli più consoni al proprio essere. Un impulso in grado di passare attraverso le generazioni e gli stili di vita, gli inverni e le estati dell’esistenza. Ma c’è una realtà più profonda che, a pensarci bene, è la sintesi di qualunque argomento si possa proporre. ANIMALI COME NOI ci consente di scavalcare un confine della cui esistenza, forse, non ci eravamo nemmeno accorti. Quello tra l’essere amici, amanti, fratelli degli animali e la coscienza di essere animali noi stessi. Non si tratta di parlare la loro lingua, di stabilire una connessione tra mondi distanti ma di partecipare al dipanarsi della vita recitando sullo stesso palcoscenico, attori tra gli attori, forse abbigliati in modo diverso, ciascuno con il proprio io ma figli della medesima stella. Un palcoscenico privo di storture, di sentimenti deteriori, dove sincerità e trasparenza si leggono negli sguardi, dove la semplicità governa i meccanismi. Questo è il primo tra gli attributi del libro: è semplice. Ed è solo attraverso questa semplicità spontanea, istintiva e non cercata, che si può rendere, trasmettendolo da pelle a pelle, il volo di Fenu o il carattere di Manitou, che ci si può sentire trasportati nella foresta di Assai, che si può assaporare l’intensa, orgogliosa natura di Sardegna.
-
Arianna Pezzolato 03 ottobre 2019
Lettura scorrevole, divertente ed emozionante.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it