Anime morte - Nikolaj Gogol' - copertina
Anime morte - Nikolaj Gogol' - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 77 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Anime morte
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Pavel Ivanovic Cicikov, arrivista senza scrupoli, ma di inoffensiva apparenza, viaggia attraverso la Russia con la sua carrozza, il cocchiere Selifan e il servo Petruska per comprare a poco prezzo "anime morte", i nomi dei contadini morti o fuggiti ma ancora a carico dei proprietari. Il suo diabolico piano è di servirsene per ottenere le assegnazioni di terre concesse a chi dimostra di possedere un certo numero di servi della gleba. In realtà, le vere "anime morte" non sono i contadini di cui Cicikov va a caccia, ma i vivi che egli incontra, i proprietari terrieri, figure grottesche e patetiche che hanno ormai cancellato la loro umanità, trasformandosi in una galleria di vizi sordidi e ripugnanti. Il romanzo è un vasto affresco della Russia rurale, una discesa agli inferi nella provincia vista come inesauribile campionario di grettezze. Tutto, in "Anime morte", è sotto il segno di questa degradante mediocrità e trivialità, una meschinità presuntuosa, animalescamente avida, vanagloriosa e soddisfatta, di cui lo stesso Cicikov è campione ed emblema.

Dettagli

Tascabile
8 maggio 2014
432 p., Brossura
Pohoždenija Čičikova ili Mertvyja duši
9788811810605

Valutazioni e recensioni

  •  Giuseppe
    Bello!

    Finalmente l'ho letto e ammetto di aver fatto male ad aspettare così tanto.... forse il titolo mi ha sempre fuorviato ! È un romanzo di forte denuncia sociale, con un protagonista che potrebbe esistere benissimo ai nostri giorni, uno che va avanti grazie a imbrogli e sotterfugi . Sullo sfondo, una Russia povera e bella è quasi una co-protagonista dell'opera. È davvero un peccato che la seconda parte non sia completa, mi sarebbe piaciuto vedere come l'autore aveva intenzione di chiudere il racconto e se la speranza avrebbe potuto trovare un posto lungo il cammino. Lettura consigliata!

  • Francesca Giorlando

    Il romanzo si presenta in maniera curiosa e procede in questo modo fino alla fine. Carino, lo consiglio ad un "pubblico" adulto.

  • Chi si accinge alla lettura di questo libro, si trova di fronte (purtroppo) ad un capolavoro incompleto. La bravura di Gogol' nello stendere un romanzo picaresco è sicuramente indubbia: la prima parte raccoglie un affresco al contempo esilarante e drammatico sulla Russia del primo Ottocento; ma la seconda ha veramente molte lacune e gli ultimi capitoli sono al limite della leggibilità. Tuttavia, nonostante l'incompletezza, rimane un'opera immortale: d'altronde di Cicikov, Nozdrev, Sobakevic, ecc. è pieno anche il mondo di oggi. Le tecnologie si sono evolute nei 160 anni che ci separano da Gogol', ma l'uomo è rimasto lo stesso.

Conosci l'autore

Foto di Nikolaj Gogol'

Nikolaj Gogol'

1809, Sorocincy (Ucraina)

Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842). Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore