Anime sporche di Edward Dmytryk - DVD
Anime sporche di Edward Dmytryk - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Anime sporche
Attualmente non disponibile
7,99 €
7,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Dopo la morte del padre, Eddie decide di partire alla volta di New Orleans per cercare Hallie, l'unica ragazza di cui è stato veramente innamorato. Durante il viaggio incontra Kitty che spinge Eddie a trovare alloggio da Teresa. Eddie ritrova Hallie in una casa di appuntamenti gestita da Jo Courtney.

Dettagli

1962
DVD
8032853371909

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2013
  • Terminal Video
  • 115 min
  • Inglese; Italiano
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Laurence Harvey

Laurence Harvey

1927, Joniskis, Lituania

"Nome d'arte di Hirsh Skikne, o Laruska Misa Skikne, attore e regista inglese. Di origini ebraiche, emigra coi genitori in Sudafrica, dove adolescente calca le scene teatrali. Nel dopoguerra frequenta l'Accademia reale d'arte drammatica di Londra e recita con successo a Manchester, principalmente Shakespeare. Fa le sue prime importanti apparizioni cinematografiche in House of Darkness (La casa delle tenebre, 1948) di O. Mitchell, Giulietta e Romeo (1954) di R. Castellani e soprattutto in La strada dei quartieri alti (1958) di J. Clayton, in cui è un giovane impiegato arrivista a fianco di S. Signoret, ruolo che lo impone come attore internazionale. Nel 1960 si trasferisce negli Stati Uniti e, grazie al suo variegato talento passa subito dal western La battaglia di Alamo di J. Wayne, al drammatico...

Foto di Capucine

Capucine

1931, Tolone

Nome d'arte di Germaine Lefebvre, attrice francese. Esordisce nel cinema statunitense tra gli anni '50 e '60 dopo aver raggiunto un notevole successo come indossatrice. La sua bellezza altera e sofisticata la rende adatta a interpretare donne fatali e ricche aristocratiche in commedie brillanti come La pantera rosa (1963) di B. Edwards, Ciao Pussycat (1965) di C. Donner e Masquerade (1967) di J.L. Mankiewicz. Occasionalmente si cimenta con il genere drammatico, come nel caso dell'ambiguo personaggio di Saforet in Fräulein Doktor (1969) di A. Lattuada. Sul finire degli anni '60 la sua popolarità inizia a declinare, appare sempre più raramente sul grande schermo, per lo più in pellicole commerciali italiane e francesi di scarso interesse.

Foto di Jane Fonda

Jane Fonda

1937, New York

Propr Lady Jayne Seymour F., attrice statunitense. L'infanzia è segnata dalle assenze del padre, l'attore Henry F., e dal suicidio della madre, F. Seymour. Cambia continuamente scuola e si ritrova anche a studiare pittura a Parigi finché nel 1953 L. Strasberg, direttore dell'Actor's Studio, la convince a iscriversi ai suoi corsi e in seguito a tentare la via della recitazione, dapprima in teatro poi nel cinema. Il debutto sul grande schermo è nei panni di una disinibita studentessa nella commedia In punta di piedi (1960) di J. Logan. Dopo aver interpretato Anime sporche (1962) di E. Dmytryk, incontra il regista R. Vadim, che diviene suo marito e la dirige nella commedia libertina Il piacere e l'amore (1964). Nel 1966 è al fianco di M. Brando e R. Redford in La caccia, potente dramma civile...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail