Gli anni - Annie Ernaux - copertina
Gli anni - Annie Ernaux - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 644 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Gli anni
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un romanzo autobiografico e al contempo una cronaca collettiva del nostro mondo dal dopoguerra a oggi.

«Tutta la forza critica che chiediamo a un romanzo è qui, in uno dei libri cruciali del nostro tempo»Corriere della Sera

Come accade che il tempo che abbiamo vissuto diviene la nostra vita? È questo il nodo affrontato da Gli anni, romanzo autobiografico e al contempo cronaca collettiva del nostro mondo dal dopoguerra a oggi, nodo sciolto in un canto indissolubile attraverso la magistrale fusione della voce individuale con il coro della Storia. Annie Ernaux convoca la Liberazione, l'Algeria, la maternità, de Gaulle, il '68, l'emancipazione femminile, Mitterrand; e ancora l'avanzata della merce, le tentazioni del conformismo, l'avvento di internet, l'undici settembre, la riscoperta del desiderio. Scandita dalla descrizione di fotografie e pranzi dei giorni di festa, questa «autobiografia impersonale» immerge anche la nostra esistenza nel flusso di un'inedita pratica della memoria che, spronata da una lingua tersa e affilatissima, riesce nel prodigio di «salvare» la storia di generazioni coniugando vita e morte nella luce abbagliante della bellezza del mondo.

Dettagli

14 maggio 2015
300 p., Brossura
Les années
9788898038169

Valutazioni e recensioni

  • Le storie

    Pubblicato dalla casa editrice L'orma nella collana Kreuzville Aleph che raccoglie opere e autori cruciali per l'immaginario della nuova Europa, "Gli anni" di Annie Ernaux, una delle voci più autorevoli del panorama culturale francese, non può che ricordare "La Storia" di Elsa Morante. Un affresco autobiografico e insieme cronaca collettiva dal dopoguerra a oggi: "la Liberazione, l'Algeria, la maternità, de Gaulle, il '68, l'emancipazione femminile, Mitterand e ancora l'avanzata della merce, le tentazioni del conformismo, l'avvento di internet, l'undici settembre, la riscoperta del desiderio". Il racconto prende lo spunto da ricordi materiali della propria vita come fotografie e pranzi dei giorni di festa per arrivare a un'indagine non solo esistenziale ma anche sociale e politica. In questo senso, quando la voce individuale si perde nella Storia universale, la "biografia si fa impersonale", e nel passaggio dall'una all'altra e viceversa si definisce nel tentativo di toccare le corde più emotive del lettore. Una scrittura che vuole essere quanto più neutrale possibile, ma che non è sicuramente di facile lettura: scandita dalla doppia spaziatura fra paragrafi, incede per passaggi discontinui nella narrazione ma conta sull'associazione delle idee. Lo stile può essere percepito come freddo, però il distacco si risana nel finale quando l'autrice si sottopone a una conclusiva forza auto-critica...

  • mari
    una grande scrittrice contemporanea

    Annie Ernaux ci porta con questo romanzo intimo e delicato nell'interstizio misterioso in cui si svolge il confronto dell'identità con il tempo.

  • auli
    Freddo

    Non mi ha coinvolto. Lo stile freddo e distaccato rende difficile entrare davvero nella storia. Mi aspettavo più emozione.

Conosci l'autore

Foto di Annie Ernaux

Annie Ernaux

1940, Lillebonne, Seine-Maritime

Annie Ernaux è una scrittrice francese vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura 2022. Di famiglia operaia, ha vissuto fino all’adolescenza in Normandia, mantenendo in seguito un forte legame con l’ambiente sociale d’origine e le tematiche della differenza di classe. Ha esordito con il romanzo Gli armadi vuoti (Les Armoires vides, 1974), nella tradizione del realismo sociale, cui è seguito Il posto (La place, 1984), ricostruzione del proprio ambiente familiare. Nei romanzi successivi ha continuato a indagare, in un linguaggio «vero», che si vuole oggettivo e depurato da evasioni stilistiche o di finzione romanzesca, i luoghi e le sensazioni della propria autobiografia al femminile: Passione semplice (Passion simple, 1991), La vita esteriore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore