L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Michel Houellebecq torna a raccontare il nostro tempo con un romanzo impetuoso e fluviale, ancorandoci alla storia di un uomo, Paul Raison, che, di fronte a una minaccia più grande di lui, tenta di ricomporre i pezzi disallineati della propria vita, e si trova a guardare a Prudence, un amore perduto eppure in qualche modo presente, come all’unica isola protetta di una civiltà in pericolo. Dando vita a una storia d’amore fra le più belle e tormentate della sua letteratura.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un viaggio emotivo di un uomo normale attraverso un lavoro lambito dalla politica, una famiglia disfunzionale, una relazione sentimentale in risanamento ed un corpo che cambia nel tempo. Un romanzo profondo raccontato dagli occhi di una figura crepuscolare, osservatore imparziale degli eventi che lo coinvolgono, Interessante.
Un grande romanzo, mi è rimasto dentro e l'ho letto d'un fiato anche se, ad un certo punto della lettura, ho pensato che gran parte della "storia" potesse essere eliminata per dar voce ad altri aspetti più rilevanti ai finiti narrativi.
L’autore più cattivo della letteratura contemporanea è tornato. È tornato alla grande. E non concordo con chi l’ha trovato “più buono”, con questo suo “Annientare”. Fa da sfondo al suo ultimo libro la grottesca comédie humaine del nostro mondo evoluto occidentale (viene citato spesso Balzac, a più riprese deriso con la consueta sagacia, in buona compagnia di Epicuro). L’intelligenza bruciante e la cinica ironia di Houellebecq è quella che conosciamo. E questo rende la tenerezza tutta umana che traspare dalle sue pagine letteralmente disarmante. È stata dolorosa la lettura di questo libro, almeno per me. E non solo per l’angoscia (globale e particolare) che ne accompagna il ritmo fin dall’inizio. Il dolore è derivato più che altro dalla consapevolezza alla quale si approda, conclusione cui sono giunta qualche anno fa, dinanzi all’unica storia realmente senza uscita che mi è stata sottoposta. È stato quello il momento in cui ho capito che - ha ragione Houellebecq - “avremmo avuto bisogno di meravigliose menzogne”. La diagnosi, il “braccio della morte”, ma anche l’amore e il sesso, tantissimo sesso, come grimaldello delle relazioni. Perché tutto in fondo è materia, fino a quando è vita (che è azione, pungolo, trillo). Il genio sa addirittura mollare la trama del libro quando è il momento, per ricordarci su cosa vale la pena soffermarsi, quando si realizza che probabilmente non era in nostro potere cambiare le cose e che, appunto, “avremmo avuto bisogno di meravigliose menzogne”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore